
Soddisfatto il rettore Cristiana Compagno, che sottolinea «il contributo significativo dato dal professor Mazzocco allo sviluppo didattico e scientifico della facoltà di Economia di questa Università, ricoprendo, in particolare, la carica di preside con saggezza, equilibrio, umanità e ampio consenso».
«Caposcuola dell’economia degli intermediari finanziari, Mazzocco – sottolinea la preside di Economia, Marina Brollo – ha lasciato alla facoltà solide radici; ha svolto un’intensa e a volte pionieristica attività di ricerca e di didattica nelle materie bancarie e finanziarie , approfondendo numerosi e variegati temi di ricerca e coordinando con sapienza e competenza diversi gruppi di ricerca, con la pubblicazione di rilevanti contributi scientifici».
Nato a Brescia nel 1947, Gian Nereo Mazzocco si è laureato in Economia e commercio all’università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha iniziato l’attività accademica di ricerca e didattica. Nel 1987 il trasferimento all’Università di Udine, dove è stato è stato preside della facoltà di Economia dell’ateneo di Udine nei trienni 1993-1996, 2005-2008 e 2008-2011, oltre che direttore del Dipartimento di finanza dell’impresa e dei mercati finanziari fino al 1993.
La sua attività di ricerca ha riguardato prevalentemente la gestione delle banche monetarie e non monetarie e le problematiche di finanziamento delle imprese, coordinando gruppi di ricerca in materia e svolgendo analisi sull’economia regionale. Nell’ambito della didattica è stato anche coordinatore del dottorato in Scienze aziendali dell’ateneo friulano. Ha, inoltre, insegnato presso numerosi corsi di formazione post-universitaria, collaborando con prestigiosi centri, quali la SDA della Bocconi, il CUOA di Vicenza, il Mib di Trieste.
Gian Nereo Mazzocco è il quinto professore dell’Università di Udine insignito di tale titolo, insieme a Elvio Refatti (1996, facoltà di Agraria), Alexandru Nicolescu (2001, facoltà di Lingue e letterature straniere), Giovanni Bruno Vicario (2007, facoltà di Scienze della Formazione), e Giacomo Della Riccia (2007, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali).