
La ricerca ha preso in esame oltre 500 laureati. Lavora l’80% dei laureati in Design e Arti, il 52% dei laureati in Economia, il 92,9% dei laureati in Scienze della formazione, il 59,1% dei laureati in Scienze e Tecnologie informatiche.
I laureati triennali
Il tasso di occupazione dei neolaureati triennali dell’Università di Bolzano è pari al 66% contro il 46% su cui si attesta la media nazionale. Tra gli occupati triennali, il 58% è dedito esclusivamente al lavoro, l’8% coniuga la laurea specialistica con il lavoro. Chi continua gli studi con la laurea specialistica è il 28%: il 20% è impegnato esclusivamente nella laurea specialistica, mentre l’8% studia e lavora. Il 3% dei laureati triennali di Bolzano, non lavorando e non essendo iscritti alla laurea specialistica, si dichiara alla ricerca di lavoro.
Efficacia del titolo di studio e grado di soddisfazione per l’attuale lavoro
Sull’efficacia della laurea nel lavoro, il 73,6% ritiene il titolo di studio conseguito pienamente adeguato all’attuale ruolo professionale, il 20,9% lo valuta abbastanza efficace contro un 5% che lo ritiene poco o per nulla efficace. Su una scala, da 1 a 10, che riguarda il livello di soddisfazione raggiunto nel proprio lavoro, la media di tutte le risposte si attesta al valore 8,3.
I laureati in Scienze della Formazione risultano essere i più soddisfatti e sono anche quelli che per la maggiore considerano idoneo al cento per cento al proprio lavoro il titolo di studio conseguito. A pensarla così è l’86,5% del campione. Sostiene la stessa tesi anche il 43,8% dei laureati in design e arti, il 42,3% dei laureati in economia e infine il 41,7% dei laureati in Scienze e tecnologie informatiche.