
Laureati con laurea magistrale nel 2010 a un anno dalla laurea: il tasso di occupazione è molto buono: risulta occupato il 62%. Valore superiore alla media nazionale che è del 56%. Chi cerca lavoro, a un anno dalla laurea, è il 28%, contro il 30% del totale dei laureati.
Laureati con laurea magistrale nel 2008, intervistati a tre anni dal conseguimento del titolo. Risulta occupato l’84%. Chi cerca lavoro è l’11%. Il 5% è ancora impegnato nella formazione.
Il numero di occupati stabili cresce sensibilmente tra uno e tre anni dal conseguimento del titolo; infatti i laureati del 2006 intervistati dopo 5 anni raggiungono un tasso di occupazione del 93% con una situazione «stabile» nell’86% dei casi.
Se la retribuzione a un anno dalla laurea arriva a 1.067 euro mensili (contro una media nazionale di 1.227), il guadagno mensile a 5 anni dalla conclusione degli studi risulta di 1.324 euro mensili netti rispetto il livello nazionale di 1.238 euro.
Commenta il rettore Amerigo Restucci: «I dati forniti da Alma Laurea confermano l'opportunità di prevedere una formazione completa degli studenti e ci confortano in alcune scelte compiute. Lo sforzo che l'Università Iuav di Venezia ha fatto in questi anni per articolare in indirizzi le sue lauree magistrali (che tra l'altro si sono rivelate capaci di attrarre anche laureati triennali provenienti da altre regioni) dimostra infatti che i giovani architetti, anche in una situazione di crisi come quella che stiamo attraversando, una volta raggiunto un certo grado di specializzazione, sono poi in grado di trovare un lavoro in tempi ragionevolmente brevi».