
La ricca serie di dati che verrà presentata spazia dalle caratteristiche del particolato atmosferico milanese, agli effetti sulla salute umana e ai risultati epidemiologici. Non mancheranno i consigli dei ricercatori per uno stile di vita a prova di smog.
Tra gli interventi di più stretta attualità quello di Francesco Maradei, giudice del Tribunale di Firenze, autore della sentenza che nel 2010 ha assolto gli amministratori locali toscani accusati di non aver preso provvedimenti adeguati a ridurre le emissioni inquinanti. Le analogie e i possibili riflessi sul caso Milano.
Università degli Studi di Milano-Bicocca
22 settembre 2011, ore 9.00 – 14.00
Auditorium Edificio U12, Via Vizzola 5, Milano
Programma
9.20 - Indirizzi di Saluto Marina Camatini - Centro Polaris, Carlo Mango - Fondazione Cariplo
9.30 - S. Fuzzi – PM: effetti sulla qualità dell'aria, i cambiamenti climatici e la salute.
Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna
10.15 – I. Mudway – Assessing the health effects of traffic derived pollutants: from association to causation.
MRC-HPA Centre for Environment and Health, King’s College London,UK
11.20 – F. Forastiere - Studi sugli effetti di breve e lungo termine dell’inquinamento atmosferico in Italia.
Dipartimento di Epidemiologia - SSR Lazio
12.00 – F. Maradei - Inquinamento urbano e intervento del magistrato penale.
Giudice del Tribunale di Firenze
12.30 – M.Camatini, G.Cesana - Il progetto TOSCA
Università degli Studi di Milano Bicocca
14.00 – E. Bolzacchini, M. Gualtieri, P. Palestini, A. Pesci, S. Conti - I risultati del Progetto TOSCA.
Università degli Studi di Milano-Bicocca
16.00 - Tavola Rotonda
La ricerca, gli Enti di Governo, gli Enti finanziatori, la comunicazione: quali possibilità di convergenza?
Coordina: Giangiacomo Schiavi - vicedirettore del Corriere della Sera
Intervengono
Giuseppe Guzzetti – Presidente della Fondazione Cariplo
Emil De Saeger – European Commission - JRC, Institute for Environment and Sustainability
Corrado Clini – Direzione Generale Sviluppo sostenibile, Clima e Energia – Ministero Ambiente
Mauro Dionisio – Dipartimento Prevenzione e Comunicazione – Ministero della Salute
Marcello Raimondi – Assessore Ambiente, Energia e Reti – Regione Lombardia
Carlo Zocchetti – Direzione Generale Sanità – Regione Lombardia
Luisa Anzaghi – Assessorato Politiche Sociali e Servizi per la Salute – Comune di Milano
Sara Gandolfi – Giornalista di “Sette” Corriere della Sera