
Allan Hobson nel marzo 2010 è stato insignito del Diploma e della Medaglia d’Onore dell’Università di Ferrara per i meriti di eccellenza conseguiti durante la sua carriera nel mondo delle neuroscienze di base e cliniche in virtù dei suoi studi sul sonno e in particolare sui sogni.
Vera e propria autorità mondiale nel campo, il Prof. Hobson, è studioso dei processi neuro-cerebrali e con la sua Fabbrica dei sogni del 1994 ha dato un contributo fondamentale alla conoscenza dei sogni dal punto di vista fisiologico, pur non negandone l’importanza psicologica.
“Secondo gli studi di Hobson – afferma il Prof. Granieri - lo stato di protocoscienza durante i sogni in sonno REM (Rapid Eye Movement) è in gran parte una preparazione della nostra coscienza allo stato di veglia, quasi una reazione a questa. Attraverso i sogni noi sviluppiamo le nostre capacità comportamentali e a loro volta i sogni si realizzano sugli effetti del nostro comportamento. Come in tutte le altre specie animali, anche noi abbiamo bisogno di sognare durante il sonno REM per garantire e migliorare lo stato di coscienza, intendendo la coscienza sia lo stare svegli sia il contenuto della coscienza stessa, ovvero la consapevolezza di sé e dell’ambiente, la summa di tutte le attività mentali. Quindi, i sogni durante il sonno REM possono essere considerati un generatore di un modello di realtà virtuale utilizzato dal cervello per rendere immediata e garantita la prontezza d’azione e reazione all’individuo quando interagisce con il mondo”.
Nel corso delle lezioni inoltre saranno affrontati i seguenti temi: l'EEG ed il laboratorio del sonno umano, studi comparativi su animali, sonno e sviluppo, lesioni cerebrali e modalità di stimolazione, analisi degli effetti benefici del sonno sull’apprendimento e le attività connesse, stato di veglia e di quelli letali legati alla privazione di sonno, presupposti funzionali sulla base dei quali sonno, sogni e stato di coscienza si rafforzano e si adattano reciprocamente.
Allan Hobson. Docente di Neuropsichiatria ed esperto di Medicina del Sonno, è stato Direttore del Laboratorio di Neurobiologia del Massachusetts Mental Health Center (Boston, Massachusetts, USA) fino al 2003. Ha pubblicato più di 200 articoli scientifici originali peer reviewed e 10 libri sui sogni e sul sonno. Gli sono stati attribuiti prestigiosissimi riconoscimenti mondiali, quali il Premio di Distinguished Investigator da parte della Società Internazionale della Ricerca del Sonno e il Premio Farrell dell’Harvard Medical School. Uniti. Dal 2005 vive in Sicilia, con la sua famiglia. Ha tenuto questo corso di scienze di base e applicate alla clinica sui sogni e sul sonno per studenti, dottorandi e specializzandi in America, Europa e Asia. È la prima volta che questo corso di lezioni viene svolto in Italia.