PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Progetto europeo per l'efficienza energetica nelle abitazioni a basso reddito

E-mail Stampa PDF
enea-logoIl tema dell’efficienza energetica nel settore del civile è tra quelli prioritari non solo per il nostro Paese ma anche per quelli dell’area dell’Unione Europea. Migliorare l’efficienza energetica significa contribuire in modo efficace a ridurre i consumi energetici, che in Italia  rappresentano il 40%  dei consumi finali di energia. Nel settore residenziale, soprattutto nelle azioni di riqualificazione degli edifici già esistenti pubblici e privati, gli interventi di efficienza energetica risultano molto critici non tanto per problemi di applicazione di componenti e tecnologie efficienti, ma soprattutto per problemi legati alle disponibilità di risorse finanziarie degli utenti.
Il progetto ELIH Med (Energy efficiency for Low Incom Houses in Mediterranean) affronta proprio questo tema ed intende individuare, in tre anni di progetto, gli strumenti tecnici, legislativi e soprattutto finanziari per riuscire a migliorare l’efficienza delle case a basso reddito per abbattere drasticamente i consumi energetici.

Le buone pratiche già messe in atto a livello nazionale ed europeo verranno raccolte in un apposito data base in modo da favorirne  la diffusione.  Verranno sviluppate le necessarie linee guida valide per tutto il territorio nazionale sulla base dell’esperienza acquisita attraverso 100 interventi che verranno  realizzati su abitazioni  già esisenti, che si trovano  nei comuni di Genova, Frattamaggiore e regione Sardegna.

La collaborazione avviata con la Conferenza Stato Regione assicurerà la riproducibilità delle soluzioni individuate dal progetto in altre regioni e in altri comuni.

Programma evento

You are here: Home