PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

SSSUP - “In Cina”, 21 viaggi per 21 autori

E-mail Stampa PDF
In Cina. Il Grand Tour degli italiani verso il centro del mondo 1904-1999”, a cura di Danilo Soscia, (Edizioni ETS) è il titolo del volume che sarà presentato venerdì 25 marzo (ore 17, aula magna) alla Scuola Superiore Sant'Anna, su iniziativa dell’Istituto Confucio e delle Edizioni ETS. Alla presentazione interverranno Renata Pisu, giornalista de "La Repubblica", “storica” sinologa  e massima autorità sulle vicende culturali di quella nazione nonché autrice della prefazione del volume, e il curatore del medesimo, Danilo Soscia, redattore del quotidiano on line Pisanotizie.it. Modererà Nicola Bellini, Direttore dell'Istituto Confucio di Pisa, nonché dell’Irpet.
In Cina. Il Grand Tour degli italiani verso il centro del mondo 1904-1999” è la prima antologia in Italia dedicata ai viaggi di scrittori, giornalisti, intellettuali del Ventesimo secolo in Cina. 21 i viaggi, 21 gli autori: Tiziano Terzani (ex allievo della Scuola Superiore Sant'Anna), Goffredo Parise, Giorgio Manganelli, Gianni Rodari, Luigi Malerba, Vittorio Sereni, Mario Luzi, Luigi Barzini, Renato Simoni, Mario Appelius, Arnaldo Cipolla, Raffaele Calzini, Franco Fortini, Carlo Cassola, Carlo Bernari, Enrico Emanuelli, Curzio Malaparte, Carlo Levi, Virgilio Lilli, Edoarda Masi, Renata Pisu.

Nonostante i blasonati natali di quello che un tempo è stato il “viaggio” per antonomasia (come non citare Marco Polo?), la Cina sembrerebbe essere la grande assente dalle cronache di viaggio Novecentesche, troppo spesso relegata nello spazio dell'immaginario, dell'utopia, nel segno di una discontinuità di prospettive che ha pochissimi precedenti nella storia Occidentale. D'altra parte però - ed è questa una delle novità che l'antologia mette in luce - esiste un nutrito corpus di viaggi in Cina tutto da riscoprire. Una galleria di voci illustri e diversissime tra loro tutte accomunate dall'esperienza “cinese”. L'antologia curata da Danilo Soscia, giovane studioso di letteratura di viaggio, ha il pregio e il merito di offrire al lettore – in un'unica soluzione –  uno spaccato inedito del Novecento letterario, e allo stesso tempo un documento fondamentale per condurre con maggiore consapevolezza il confronto con la cultura cinese contemporanea, destinato a diventare sempre più un atto quotidiano.

You are here: Home