PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Università dell'Insubria - Lavoro & Formazione: matrimonio possibile?

E-mail Stampa PDF
Da oltre un quinquennio a Osoppo, in Friuli, è in corso un’esperienza straordinaria per l’Italia, promossa da Officina Pittini per la Formazione, Ente formativo del Gruppo Acciaierie Pittini. Un’azienda, dotandosi di una propria struttura formativa, si è fatta carico di organizzare un percorso biennale di formazione in alternanza: una parte del percorso di formazione scolastico viene in sostanza svolta all'interno dell'impresa grazie all'apporto di docenti interni, costituiti da ingegneri e tecnici specializzati appositamente formati.
Il percorso, rivolto a studenti del 4° e 5° anno di Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, si articola in 70/80 ore di formazione d’aula integrate da 6/8 settimane di formazione on the job in reparto. Il progetto ha conquistato l’interesse e la fiducia degli Istituti tecnici e professionali della provincia di Udine. Ad oggi sono stati conclusi 13 percorsi biennali completi, che hanno coinvolto 282 ragazzi, in collaborazione con 4 istituti tecnici e professionali, ed è stata realizzata una prima sperimentazione a Potenza in Basilicata, dove il Gruppo Pittini è anche insediato. Dall’istruzione secondaria superiore, l’esperienza sembra ora potersi espandere alla formazione continua e all’ambito della formazione terziaria: il progetto ha suscitato l’interesse dell'Università di Udine in vista della possibilità di programmare attività didattiche da svolgersi in azienda nel contesto di percorsi accademici.

Nel corso del seminario, partendo dall’esperienza Pittini, di cui verranno approfonditi gli aspetti principali, vogliamo mettere a fuoco con l’aiuto dei nostri ospiti le condizioni che possono consentire di ricucire il fondamentale rapporto tra formazione e mondo del lavoro, tema emerso come importantissimo per le imprese, su cui SPL Insubria intende proporre soluzioni concrete anche di scala transfrontaliera.

Ne discuteremo sul piano:

- istituzionale: quali alleanze costruire tra imprese e sistema dell’istruzione (i termini di riconoscimento reciproco, di crediti, di spendibilità dei percorsi, di impatto territoriale)?

- economico: quale ritorno di investimento per l’impresa?

- logistico e organizzativo: come rendere possibile l’alternanza nei fatti?

- metodologico e didattico: cosa significa apprendere attraverso l’esperienza lavorativa?

You are here: Home