L’economia solidale, una risorsa per l'Occidente?
Il tema della sicurezza nelle imprese dell’economia solidale sarà invece trattato da Giuseppe Baffert, esperto dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Non mancheranno le testimonianze dei rappresentanti di cooperative friulane e venete. Coordinerà i lavori il presidente regionale di Iscos Roberto Cocchi.
«L'incontro – sottolinea Marina Brollo – sarà un’importante occasione, specie in una fase di crisi e di trasformazioni, per discutere le opportunità economiche, sociali e di approfondimento scientifico che emergono dall'osservazione di realtà solidali in continua evoluzione». Anche in Italia, infatti, si stanno sempre più proponendo nuove modalità di produzione sociale. «Attraverso la costruzione di reti economiche – spiega Roberto Cocchi – è possibile mettere insieme unità di produzione, servizi e consumo in forma di cooperative, imprese recuperate e altre ancora. Sono pratiche diverse tra loro, ma tutte organizzate secondo le caratteristiche e i principi dell’economia solidale».
Nel corso del convegno sarà anche presentato il libro di Manlio Masucci “Recuperare il lavoro, imprese autogestite e movimento cooperativo in America Latina”. Inoltre, a corredo dell’evento, fino a venerdì 27 maggio nell’atrio delle Grandi aule della facoltà di Economia sarà possibile visitare una mostra fotografica di Masucci sulle cooperative in Uruguay.