PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Roma Tre - La fisica incontra la città - Viaggio al centro dei pianeti

E-mail Stampa PDF
Il Prof. Sandro Scandolo (The Abdus Salam ICTP) terrà una conferenza dal titolo Viaggio al centro dei pianeti nell’ambito del ciclo di conferenze divulgative La fisica incontra la città, organizzato dal Dipartimento di Fisica ‘E. Amaldi’ e dal Collegio didattico di Fisica dell’Università Roma Tre. Il cuore dei pianeti è totalmente inaccessibile all’osservazione diretta, a causa delle condizioni proibitive che si incontrano già nei primi strati della discesa. Nel cuore della Terra, ad esempio, la pressione supera il milione di atmosfere e la temperatura raggiunge alcune migliaia di gradi. Tali condizioni si possono oggi riprodurre in modo limitato in laboratorio, all'interno di speciali celle a diamante.
Alternativamente, il comportamento della materia a tali condizioni si puo' anche simulare al calcolatore, risolvendo con enormi sforzi le equazioni fondamentali che governano il moto degli atomi. Nonostante ciò, le predizioni in attesa di conferma si moltiplicano: dall'esistenza di una gigantesca miniera di diamanti nel cuore di Nettuno, alla possibilità che l'idrogeno si trasformi, all'interno di Giove, in un fluido metallico e superconduttore. E anche domande semplici come quale sia la temperatura al centro della Terra costringono gli scienziati a sforzi eccezionali, fino ad immaginare (impossibili?) missioni al centro della Terra.

Sandro Scandolo è Senior scientist al ICTP-Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste dove si illude di ridurre le disuguaglianze mondiali promuovendo il ruolo della scienza. Ha conseguito la Laurea e il Dottorato in Fisica alla Scuola Normale di Pisa. E' autore di piu' di 100 pubblicazioni scientifiche, principalmente nel campo della fisica delle altissime pressioni.

Mercoledì 8 Giugno 2011, ore 20:30
Rettorato Università Roma Tre, Aula Magna
via Ostiense 159 - Roma, Italy

Per informazioni:
Dipartimento di Fisica
tel. 06 57330007 fisincitta@fis.uniroma3.it
www.fis.uniroma3.it/fisincitta/

You are here: Home