PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

I giovani e la vita affettiva nell'era digitale

E-mail Stampa PDF
studentiOggi la vita dei giovani è spesso influenzata da un cattivo uso dei mezzi di comunicazione, che a volte presentano modelli ingannevoli e fuorvianti. Il falso mito della perfezione e dell’apparenza finisce spesso per condizionare la vita di tanti ragazzi che rischiano di essere vittime di gravi problemi, come l’anoressia, o che vivono uno stato di disagio e di emarginazione. Di questo si parlerà nel corso “La psicologia e le sfide della modernità”, organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, sabato 11 giugno 2011 a Roma, alle 9.00, in via degli Aldobrandeschi 190.
La partecipazione al corso è gratuita, previa iscrizione. Il corso è accreditato ECM e si rivolge a suore, sacerdoti, catechisti, operatori di pastorale giovanile, medici, psicologi e infermieri.

Il corso affronterà il tema delle dimensioni affettive nell’era moderna, mettendo in evidenza i messaggi positivi e negativi che vengono proposti dai mass media alle nuove generazioni.

Interverranno: Tonino Cantelmi, psichiatra (“Vita Affettiva e società tecno liquida”), Maria Beatrice Toro, psicoterapeuta (“L’insostenibile peso del Corpo: l’anoressia ai tempi di Internet”), Antonio Sarnicola, psichiatra (“Il Corpo ingombrante: l’obesità”), Michela Pensavalli, psicoterapeuta (“Dalla dipendenza affettiva alla trappola della ipersessualizzazione moderna”), Daniele Mugnaini, psicoterapeuta (“Ipersessualizzazione dei Media: meccanismi patologici”), German Sanchez, direttore operativo dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (“La Vita Consacrata e le sfide della modernità liquida: il contributo della psicologia”). Moderatore: Ruggero Di Biagi, Segretario Nazionale UGL medici.

Il corso è organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in collaborazione con AIPPC (Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici), Istituto di Terapia Cognitivo Comportamentale, SCINT scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva interpersonale, Italian Hospital Group, La Fondazione Centro di Formazione Culturale, UGL Medici.

Per informazioni: Tel. 06 665431.

Sito: www.upra.org

You are here: Home