
E’ prevista la partecipazione delle principali istituzioni di tutela e restauro di Venezia: Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, Soprintendenza speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna.
Portando il punto di vista delle diverse professionalità coinvolte in ciascun intervento di restauro, la giornata di studi intende far dialogare specialisti e studiosi, di alta qualificazione e precise competenze sul campo, intorno ad alcuni casi emblematici e maggiormente dibattuti nei quali siano stati coinvolti come direttori dei lavori.
Durante la giornata i partecipanti saranno guidati dal dott. Matteo Ceriana (direttore delle Gallerie dell’Accademia) a vedere il restauro in corso presso i Laboratori della Misericordia del dipinto con la Presentazione al tempio di Tiziano.