
Docenti, esperti e rappresentanti dei dottori e dottorandi di ricerca faranno il punto sullo stato di attuazione della regolamentazione dei rapporti tra ricercatori e datori di lavoro in una prospettiva europea. Rapporti che sono stati tradotti nelle prescrizioni contenute nella Carta europea dei ricercatori e nel Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori.
Introdurranno l’incontro Roberto Pinton e Andrea Zannini, rispettivamente delegato per la ricerca e referente per la Carta europea dei ricercatori dell’Ateneo friulano.
La prima parte dei lavori (fino alle 13) sarà dedicata alla Carta europea dei ricercatori e al Codice di condotta per la loro assunzione. Interverranno Fulvio Esposito, del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca; Anna Maria Eleuteri, referente dell’Università di Camerino per la Carta europea dei ricercatori. Coordinerà Sandra Salvador, responsabile dell’Area servizi per la ricerca (Aric) dell’Ateneo friulano.
Nel pomeriggio (dalle 14.30) saranno discussi i temi legati ai diritti e ai doveri dei dottorandi, degli assegnisti e dei ricercatori a ogni livello della carriera. Ne parleranno Antonio Bonatesta, segretario nazionale Associazione nazionale dottorandi e dottori di ricerca, e Francesco Sinopoli, dottore di ricerca in diritto del lavoro. Coordinerà Raffaella Medeot dell’Aric.