
Domande complesse, che non possono non diventare questioni di interesse collettivo, quando si toccano corde quali l’etica dell’informazione e il diritto all’oblio, con implicazioni che rischiano inevitabilmente di invadere la sfera individuale, anche in maniera autoritativa.
Di questo, e non solo, ne parlerà a Unife oggi, giovedì 9 ottobre, alle ore 16.30 nell’Auditorium di S. Lucia (via Ariosto, 35), con Luciano Floridi, Ordinario di Filosofia e Etica dell’Informazione dell’Università di Oxford, nonché membro accreditato dell’Advisory Council di Google sul diritto all’oblio, con la Lectio Magistralis sul tema "L'informazione transdiegetica. Che cos'è e perché è importante".
Utilizzando concetti e termini propri della cinematografia e del game design, Floridi presenterà la tesi che le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno cancellando il classico confine tra informazione diegetica e non-diegetica, a favore di una transdiegetizzazione dell’infosfera.
Così afferma Floridi: “Siamo oramai entrati nella quarta rivoluzione scientifica, dopo quelle segnate dalle scoperte di Copernico, Darwin e Freud. L’informazione è una delle poche risorse non solo rinnovabili, bensì utilizzabili per fini diversi, in continua espansione e pervasiva di ogni attività umana. Anche per questo, viviamo sempre più in un mondo fatto di informazioni definito infosfera. Nell’ infosfera, condividiamo la realtà, non importa se virtuale o reale, con molti altri agenti, sia animali, sia artificiali. Da soggetti individuali intesi in senso classico, siamo diventati organismi informazionali interconnessi: organismi-informazioni, nodi di una rete che sopravvivono e prosperano solamente grazie alle informazioni di cui possono usufruire”.
“Siamo inforganismi che vivono onlife – specifica ulteriormente Floridi – e il concetto di transdiegetizzazione dell’infosfera è una della chiavi per capire come si stanno sovvertendo e annullando le tradizionali categorie e distinzioni dell’informazione”.
Con molteplici esempi tratti dalla vita di tutti i giorni, Floridi ci guiderà nell’acquisizione di questi nuovi concetti, per fornirci strumenti innovativi di riflessione e interpretazione di una delle più importanti rivoluzioni del sistema di comunicazione contemporanea.
L’iniziativa, organizzata all’interno di Unife da Marcello D’Agostino, Ordinario del Dipartimento di Economia e management, e da Matteo D’Alfonso, ricercatore del Dipartimento di Studi umanistici, nell’ambito della Laurea Magistrale interateneo in Filosofia delle Università di Parma, Ferrara e Modena-Reggio Emilia, in collaborazione con il Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza e con il Se@ - Centro di tecnologie per la comunicazione, l’innovazione e la didattica a distanza, è aperta alla comunità accademica e a tutta la città e verrà trasmessa anche in diretta streaming sul sito http://seatv.unife.it
Spazio aperto per domande e approfondimenti.