
Il tema affrontato sarà il rapporto mente-corpo nell'opera di Spinoza nel contesto di un pensiero che, nei suoi momenti di continuità e al tempo stesso di contrasto con quello di Cartesio, entrambi legati alla grande svolta intellettuale dell'età galileiana, segna in modo peculiare la moderna coscienza europea.
Autore di numerose monografie su Spinoza e di edizioni critiche delle opere del filosofo olandese, il professore Paolo Cristofolini, nel corso della sua carriera di studioso e di docente, ha approntato anche strumenti per una comunicazione rivolta verso i non specialisti in studi filosofici: ne fa fede il suo libro del 1993 "Spinoza per tutti", esemplare prova di una divulgazione corretta che non rinuncia alla profondità analitica.