
Parteciperanno cardiochirurghi, cardiologi pediatrici, anestesisti e rianimatori cardiovascolari, perfusionisti cardiovascolari, ingegneri biomedici e ricercatori di base provenienti da centri leader statunitensi, europei, giapponesi, coreani e australiani. Ad attrarli a Verona il prestigio della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’università di Verona, prima a livello nazionale per ricerca e didattica secondo l’ultima indagine Anvur e l’eccellenza della sua Cardiochirurgia.
Ogni anno a Verona vengono eseguiti oltre 1300 interventi l’anno su adulti e bambini, inclusi interventi per cardiopatie congenite, chirurgia valvolare, coronarica, aortica, trapianti cardiaci e assistenze circolatorie. Di questi, oltre 200 all’anno sono interventi di correzione di cardiopatie congenite eseguiti a partire dall’età neonatale sino a quella adulta. Il successo sul campo, maturato dall’impegno nella ricerca clinica e traslazionale negli ultimi 20 anni, ha permesso la sopravvivenza dopo intervento cardiochirurgico di oltre il 95% dei nati con queste malformazioni cardiache.
Apriranno la giornata inaugurale i saluti di Giovanni Battista Luciani, professore associato di cardiochirurgia e coordinatore scientifico del congresso, seguito poi da Alfredo Guglielmi, preside della scuola di Medicina e Chirurgia dell’ateneo, A. Craig Hillemeier preside della Penn State College of Medicine, Hershey, e Akif Ündar, Direttore della Ricerca Cardiovascolare Pediatrica della Penn State University, Hershey, U. S. A.
“Il congresso - spiega Luciani - verte su temi di cardiochirurgia pediatrica ed in particolare sui dispositivi meccanici di assistenza cardiocircolatoria in età pediatrica, sia quelli temporanei, per interventi a cuore aperto o per necessità urgenti, sia quelli permanenti, per accompagnare i piccoli pazienti nell'attesa di un trapianto di cuore. Sarà un importante momento per fare il punto sulla ricerca svolta fino ad ora e fissare gli obiettivi per il prossimo futuro sia sul piano dell'innovazione clinica sia su quello della ricerca di base”.
Giovedì dalle 10 alle 11 i relatori saranno a disposizione per le interviste nell’atrio dell’aula magna del polo Zanotto
Consulta il programma http://www.pennstatehershey.org/web/pedscpb