Seminari e Convegni
“Unione europea: un aiuto ai ricercatori in cerca di impiego”
L‘Unione Europea da anni promuove la mobilità e la carriera dei ricercatori degli Stati membri e lo fa attraverso iniziative di diverso tipo, tra le quali spicca l’EURAXESS Roadshow, un bus itinerante per l’Europa che toccherà 22 Paesi e 29 città, fornendo informazioni su opportunità e finanziamenti per studenti e giovani ricercatori. Il bus EURAXESS farà tappa anche in Lombardia, in particolare raggiungerà Milano l’8 aprile e si fermerà presso l’Università degli Studi di Milano, dove sosterà per tutto il giorno.
Leggi tutto...
Dall’azione al pensiero nel processo di apprendimento

Univ. di Firenze - Paleoradiologia e storia della medicina nella formazione del medico
La paleoradiologia - cioè l’applicazione delle tecniche dell’imaging radiologico a resti antichi o a manufatti artistici e storici – la storia della medicina e, in generale, le scienze umane nel percorso di formazione del medico. E’ il tema della lezione che il vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità Adelfio Elio Cardinale tiene sabato 5 aprile (ore 10 – Aula Magna, presidenza Scuola di Scienze della salute umana, largo Brambilla, 3 – Careggi), in occasione dell’apertura delle lezioni del corso di perfezionamento in Paleoradiologia, promosso dal Dipartimento di Medicina sperimentale clinica dell’Ateneo fiorentino e diretto da Donatella Lippi.
SSSUP - “Ucraina tra Mosca e Bruxelles”, la crisi diplomatica locale già diventata globale
“Ucraina tra Mosca e Bruxelles” è il titolo dell’incontro promosso dall’Associazione Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per mercoledì 9 aprile (ore 17.00, aula magna storica) per approfondire le vicende che, dalle proteste di piazza Maida, hanno condotto all’attuale crisi diplomatica in Crimea Interverranno diplomatici e ricercatori del Sant’Anna, per offrire un’analisi dei profili di natura giuridica del “conflitto”, con particolare riferimento alla questione di legittimità del referendum e alle relative conseguenze sul piano istituzionale.
Leggi tutto...
Il politologo Robert Jarvis a Ca' Foscari: ciclo di lezioni e laurea honoris causa
Robert Jervis, tra i più importanti professori di scienza della politica viventi, terrà un ciclo di tre lezioni a Ca' Foscari. Il primo appuntamento è per martedì 8 aprile all’ Auditorium S. Margherita. Robert Jervis parlerà di 'Living and Acting While Probably Being Wrong' con Richard Caplan di Oxford come discussant. Il 15 aprile Jervis riceverà dall'ateneo la laurea ad honorem in Relazioni Internazionali Comparate. Il ciclo si concluderà con la lezione del 17 aprile alle 15.30 in Aula Baratto su “Nuclear Weapons-Enormous Power in a Make-Believe World”.
Leggi tutto...
Le eccezionali anomalie meteo climatiche dell'inverno 2013 - 2014. Massimilano Fazzini ci spiega il perche'

Giovanni XIII e Giovanni Paolo II. Due Papi, due Santi
Giovanni XIII e Giovanni Paolo II sono due Papi che hanno segnato profondamente la storia della Chiesa. Entrambi hanno incoraggiato una cultura di pace e di dialogo con il mondo contemporaneo, nello stile del Concilio Vaticano II. Hanno scritto pagine di spiritualità intensa e toccato i cuori di persone di ogni cultura e religione. Della loro vita e del loro messaggio si parlerà in una conferenza all’Università Europea di Roma, venerdì 4 aprile 2014, sul tema “Giovanni XIII e Giovanni Paolo II. Due Papi, due Santi”.
Leggi tutto...
Julian Assange, i giuristi Rodotà e Ainis e il filosofo Bodei agli Open Day della Ricerca dell’Università di Pisa
Tornano giovedì 10 e venerdì 11 aprile 2014 gli Open Day della Ricerca, la manifestazione promossa dall'Università di Pisa per aprire virtualmente le porte dei propri laboratori e mostrare a tutta la cittadinanza il lavoro e le persone protagonisti di questo settore. Insieme agli stand della ricerca, che quest'anno si snoderanno tra Piazza dei Cavalieri e il Polo Carmignani, il programma prevede la presentazione di alcune tra le più innovative iniziative scientifiche dell’Ateneo: studi interdisciplinari che uniscono saperi umanistici e applicazioni multimediali, esempi di spin-off di successo e progetti nati nell’ambito di programmi di collaborazione internazionale.
Leggi tutto...
Beppe Marotta, AD della Juventus, all'Università dell'Insubria
Beppe Marotta, amministratore delegato della Juventus, è ospite dell’Università degli Studi dell’Insubria martedì 8 aprile alle ore 14.30, nell’Aula Magna Porati Granero, della sede di via Dunant 3, a Varese. Il dirigente juventino sarà intervistato dal giornalista varesino Gianni Spartà, per il ciclo di incontri “L’Insubria intervista i vip”, che mira a far conoscere agli studenti del corso di laurea triennale e specialistico in Scienze della Comunicazione, come si conduce un’intervista. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Leggi tutto...
La storia del Bosone di Higgs e le nuove frontiere della Fisica
Una serata dedicata alla storia del Bosone di Higgs e alle nuove frontiere della Fisica, quella di domani, venerdì 4 aprile, alle ore 21 alla Sala Estense, (piazza Municipale), per il nuovo appuntamento de “I Venerdì dell’Universo”, storico ciclo di seminari scientifici su Astronomia, Fisica e Scienze, organizzati dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Gruppo Astrofili Ferraresi “Columbia“, Coop. Sociale Camelot e La Terra dell’Orso.
Leggi tutto...
Sociologia: sfide, opportunità e prospettive della internazionalizzazione
Una giornata di informazione e discussione, all'Università di Udine, con i rappresentanti di alcune fra le più prestigiose associazioni internazionali di sociologia, dedicata a individuare opportunità e strumenti che favoriscano lo scambio e il confronto a livello internazionale dei giovani ricercatori di sociologia, che operano nei Paesi europei ed extra europei. La organizza il Dipartimento di scienze umane (Disu) dell’Università di Udine che, venerdì 4 aprile dalle 9 alle 17.30 presso l’auditorium di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann, in via Gemona 92, ospita il convegno annuale dell’Associazione italiana di sociologia – sezione Processi e istituzioni culturali.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- I destini dell'Unione Europea e dell'Euro: i cittadini fra politici e banchieri
- In orbita con Tor Vergata ed Aeronautica Militare
- Climate change, dal 7 all’11 aprile all’Università di Milano-Bicocca prima settimana del Clima
- Un futuro al lavoro. Il ministro Giuliano Poletti ospite all’università di Verona
Pagina 51 di 143