Campus
All’Università di Pisa arriva il secondo gruppo di studenti brasiliani di “Scienza senza Frontiere”
Dopo i primi 37 ragazzi arrivati all’inizio di agosto, sono giunti a Pisa altri 24 studenti brasiliani che, grazie al programma “Scienza senza frontiere”, frequenteranno per sei mesi o un anno l’Università di Pisa. Il secondo gruppo di ragazzi è stato accolto nella Sala dei Cherubini del rettorato dal delegato per l’Internazionalizzazione Marco Guidi e dai referenti dell’Ufficio relazioni internazionali che, dopo i saluti iniziali, hanno dato loro indicazioni e consigli utili per vivere e studiare a Pisa.
Leggi tutto...
Lotta alle infezioni, premiata ricercatrice dell’Università di Milano-Bicocca

Collegio Internazionale Ca' Foscari. Iscrizioni aperte per gli studenti migliori

La Commissione Europea conferma il riconoscimento ad Unicam
La Commissione Europea ha confermato anche per il prossimo biennio l’accreditamento ufficiale per la Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R), ossia la definizione di una strategia di risorse umane per i ricercatori, documento strategico che tutte le Università europee sono invitate ad adottare per l’attuazione dei principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per il loro Reclutamento, sottoscritti dagli Atenei italiani proprio a Camerino il 7 luglio 2005.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - In 1.840 per il concorso di Medicina
Sono arrivati da tutta Italia, 12 di loro da paesi extra-comunitari, e in contemporanea con le altre sedi universitarie italiane hanno risposto agli 80 quesiti a risposta multipla elaborati e forniti dal MIUR. Si è svolto nella mattinata del 4 settembre il concorso di ammissione ai corsi di Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria dell’Università di Pisa per il quale, quest'anno, sarà redatta un’unica graduatoria tra i candidati degli atenei di Pisa, Firenze Siena e Parma.
Leggi tutto...
Il Polo Museale Unicam organizza “Le giornate della scienza - Education in science”

Open Day IED Roma

Aziende a caccia di neo laureati di Ca' Foscari
Impennata di richieste di neo laureati cafoscarini da parte del mondo dell’impresa. Nel primo semestre del 2012 infatti si è registrata una crescita di domande da parte delle aziende di oltre il 31 per cento. Le domande sono arrivate all’Ufficio Placement di Ca’ Foscari che ha come obiettivo proprio quello di favorire l’incontro tra la domanda di personale e l’offerta di neo laureati.
Leggi tutto...
Conclusa la fase sperimentale del progetto Medi@ per una migliore comunicazione sui temi sanitari
Si è chiusa la fase sperimentale del progetto Medi@, voluto dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (FNOMCeO) e a cui ha collaborato attivamente l’Osservatorio della comunicazione sanitaria dell’Università di Pisa. L’iniziativa, di cui è visibile l’Homepage finale all’indirizzo LINK, ha rappresentato un importante sviluppo nella ricerca di una migliore comunicazione sui temi sanitari.
Leggi tutto...
9.000 candidati per accedere ai corsi a numero programmato dell’Università di Pisa
Sono circa 9.000 le aspiranti matricole che nel mese di agosto si sono iscritte ai concorsi per accedere ai corsi a numero programmato dell’Università di Pisa, con la novità dei test di accesso introdotti per i corsi di Lingue e letterature straniere e Scienze naturali e ambientali. Nei prossimi giorni i candidati saranno chiamati a svolgere le prove di ammissione. Il primo appuntamento è per martedì 4 settembre, all’Area Expo Ospedaletto, con il concorso per Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, per il quale, quest’anno, sarà redatta un’unica graduatoria tra i candidati dell’Università di Pisa, Firenze Siena e Parma.
Leggi tutto...
‘Summer School di Glottologia e Linguistica’: all'ateneo di Udine oltre 60 giovani da 6 paesi
Garantire la formazione delle nuove generazioni di studiosi e di fornire ai futuri linguisti un momento di aggiornamento scientifico e di confronto culturale sui temi più attuali della ricerca nel campo delle scienze del linguaggio. Sono gli obiettivi della Scuola estiva di Glottologia e Linguistica (http://corsosig.uniud.it) organizzata dal dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Udine in collaborazione con la Società italiana di Glottologia (SIG) che si terrà quest’anno a Lignano Sabbiadoro dal 3 al 6 settembre.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 91 di 113