
Ospiti della Facoltà di Ingegneria presso le Residenze Universitarie, dal 15 luglio al 2 agosto gli studenti sono chiamati a realizzare un “quaderno di viaggio”, disegnando dal vero le bellezze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche dell’Italia meridionale. Roma, Gaeta, Capua, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Nola, Cimitile, Napoli, il Vesuvio, Pompei, Ercolano, Ischia, Capri, la Costa d’Amalfi, Salerno, Paestum, Padula, il Cilento, Matera … un vero e proprio percorso in “rilievo”.
Successivamente, dal 2 al 9 agosto, si sposterà lo sguardo – e la matita – su alcune città patrimonio dell’umanità della penisola iberica. In questo nuovo viaggio di studi al gruppo argentino si affiancheranno 30 studenti della Facoltà di Ingegneria coordinati dall’ing. Salvatore Barba.
Questa sarà l’ultima tappa del “I SCAMBIO ACCADEMICO CULTURALE Córdoba/Salerno” che contribuirà a rinsaldare i già intensi rapporti scientifici e gli scambi tra la Facoltà di Ingegneria di Salerno e l’Universidad Nacional de Córdoba, culminati, lo scorso dicembre, nella sottoscrizione di un accordo per il rilascio di doppi titoli di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ingegneria Edile-Architettura (per il prossimo settembre sono già attesi i primi 6 studenti cordobesi).
L’iniziativa è stata presentata stamattina presso l’Aula delle Lauree della Facoltà di Ingegneria. Dopo il benvenuto del Magnifico Rettore prof. Raimondo Pasquino, la delegazione argentina, guidata dal prof. Roberto Ferraris presidente dell’associazione argentina di docenti del Disegno - EGraFIA, ha visitato il Campus Universitario di Fisciano.