
Risultati dunque estremamente positivi e difficilmente eguagliabili, quelli conseguiti dalla Facoltà cittadina, e riconosciuti nel tempo, conferma del successo di tutti gli obiettivi prefissati nel campo della didattica, della formazione, della ricerca e dei progetti culturali avviati anche a livello internazionale.
E sono gli stessi numeri che parlano. Dal 2005 ad oggi sono infatti stabilmente circa 550 ogni anno le domande di partecipazione ai test di ammissione alla Facoltà da parte di aspiranti Architetti che tentano di classificarsi nella temibile e prestigiosa graduatoria aperta a 135 studenti. Studenti di elevata qualificazione, poiché la Facoltà di Architettura è diventata un’attrazione a livello nazionale, che provengono non solo dall’Emilia Romagna, ma da tutte le Regioni italiane, nessuna esclusa, da San Marino e da nazioni diverse come Albania, Belgio,Camerun, Cina, Repubblica del Congo, Eritrea, Grecia, Iran, Israele, Romania, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Turchia.
E’ proprio l’attrattività ad aver premiato infatti l’Ateneo ferrarese anche nella recente classifica delle Università statali de Il Sole 24 Ore che proclama l’Università di Ferrara come la più amata dai fuori sede. Unife è risultata infatti la prima assoluta in Italia per quanto riguarda l’attrattività con il 58,1%.
“Questo riconoscimento – spiega il Preside Graziano Trippa – è un ennesimo successo non solo per la Facoltà di Architettura, ma per tutta l’Università di Ferrara e rappresenta il simbolo di quella sempre più solida unione che si è creata negli anni tra l’Ateneo, la città e la stessa Facoltà”.