
Il Team messinese è composto da un gruppo di studenti dell’Ateneo peloritano, prevalentemente iscritti alla Facoltà di Ingegneria ma anche ad Economia, accomunati da un grandissima passione per le 4 ruote, che hanno progettato e realizzato una monoposto con la quale parteciperanno agli eventi della Formula SAE. La partecipazione viene intesa come una ricompensa per un anno di studi e di sacrifici, più che di trofei, ed è la vetrina che apre le porte di prestigiose aziende del settore automotive. Obiettivo della Formula SAE è, infatti, quello di formare giovani talenti nei campi connessi allo sviluppo di una vettura da competizione a ruote scoperte.
Per questo motivo il punteggio finale non si basa solo sui tempi in pista, ma anche sulla progettazione, valutando sia il calcolo sia la realizzazione e sperimentazione, aree in cui gli allievi hanno poche occasioni per fare esperienza. La Formula SAE offre, pertanto, l’opportunità di applicarsi ad un caso concreto, progettando telaio, carrozzeria, sospensioni etc., valutando costi e tempi, promuovendo piani di business per gli sponsor. In definitiva la Formula SAE è un ottimo stimolo per le aziende poco propense all’innovazione e per gli Atenei che concentrano la formazione solo sugli aspetti teorici.