
È un’opportunità di grande rilievo per l’ateneo scaligero e un’opportunità per l’intera comunità dei ricercatori veronesi e veneti. Il nuovo sequenziatore darà un determinante impulso allo sviluppo della della ricerca sul Dna di base ed applicata, sull’uomo e sugli altri organismi e microorganismi di interesse per il comparto agroalimentare veneto.
Il progetto sarà presentato dal direttore del Centro di Genomica Funzionale Massimo Delledonne. Sarà presente anche il Prorettore Bettina Campedelli.
Lunedì 3 ottobre, ore 11.30
Centro di Genomica Funzionale, Cà Vignal 1, II piano
Facoltà di Scienze Matematiche, (Strada Le Grazie,15)