
Il percorso ha coniugato una parte teorica con esperienze di laboratorio. Durante la prima fase gli studenti hanno partecipato a seminari e conferenze tenuti negli spazi dell’università e del liceo. Per l’università hanno aderito Paolo Fiorini, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni con un’introduzione alla robotica e Lorenzo Grespan assegnista di ricerca del dipartimento di Informatica con un seminario sulla robotica e la filosofia. Grespan ha anche gestito la seconda parte dell’esperimento con un laboratorio tenuto al Liceo che ha permesso ai partecipanti di mettere insieme operatività e riflessione. Notevoli i contributi di due grandi esperti del settore robotico- informatico già noti alla città grazie al contributo dato al festival “Infinitamente”, Giuseppe Longo e Stefano Nolfi. Hanno completato il percorso l'approfondimento di temi filosofici, la lettura di romanzi di “science fiction” in lingua inglese e la proiezione di film di fantascienza.
Voluto dai professori del liceo Cristina Antonini, insegnante di filosofia, Sofia Da Villa insegnante di inglese e Ivan Milani, insegnante di matematica, il progetto Golem ha voluto mettere in relazione i contenuti della robotica con tematiche filosofiche e letterarie. Gli obiettivi principali sono stati l’ abituare gli studenti ad affrontare la complessità di alcuni argomenti in modo analitico e con metodologia scientifica, favorire la loro capacità di distinguere gli apporti che aree disciplinari differenti possono offrire alla comprensione di fenomeni complessi e introdurre una didattica pluridisciplinare.