Nasce in Friuli Venezia Giulia la prima “Scuola di introduzione alla energie rinnovabili”, iniziativa di formazione sulle principali fonti energetiche alternative, sul loro funzionamento, i loro vantaggi e il loro utilizzo. La Scuola si terrà dal 14 al 18 settembre a Udine. A organizzarla è l’Ateneo friulano in collaborazione con quello di Trieste, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) e il Centro internazionale di fisica teorica (Ictp) del capoluogo giuliano.
L’iniziativa formativa, aperta a un massimo di 35 partecipanti, è rivolta agli studenti dei corsi di laurea triennale o magistrale di area scientifica e a imprenditori e operatori del settore. Maggiori informazioni sulle iscrizioni, aperte fino al 21 agosto, e sul programma della Scuola sono disponibili sul sito della Scuola all’indirizzo http://scuola-rinnovabili.uniud.it/. Saranno disponibili un massimo di 10 contributi di 150 euro a parziale copertura dei corsi di iscrizione.
Attraverso la combinazione di lezioni teoriche e di esercitazioni pratiche la Scuola fornirà una panoramica completa delle principali fonti di energia rinnovabili (solare, idroelettrica, geotermica, biomasse, biocarburanti) e delle relative tecnologie commercialmente valide. Sarà inoltre presentata una aggiornata una rassegna dei mercati, locali e internazionali, delle energie rinnovabili con un’attenzione particolare alle ultime tendenze. I partecipanti potranno anche conoscere i principali attori industriali operanti nel settore e contribuire così a sviluppare una cultura d’impresa volta allo sviluppo sostenibile della società. Gli studenti avranno anche l’opportunità di acquisire gli elementi per scegliere un appropriato curriculum formativo volto ad acquisire le competenze e la professionalità richieste per lavorare nell’ambito delle energie rinnovabili.









