Seminari e Convegni
SSSUP - “Ricchi per caso?”, 150 anni di storia economica italiana in sei seminari
Un grande successo, che si è appannato da venti anni a questa parte e soprattutto negli ultimi mesi, con il rischio di una progressiva marginalizzazione. Per usare un paragone con il teatro, questa potrebbe essere la rappresentazione di 150 anni, dalla nascita dello Stato unitario a oggi, del sistema economico italiano, dal quale potrebbe discendere la fatidica domanda “Ricchi per caso?”. E proprio “Ricchi per caso? Il sistema economico italiano in una prospettiva di lungo periodo” è il titolo di un ciclo di seminari che inizierà l’8 marzo con l’intervento di Giovanni Federico dell’ European University Institute di Firenze (ore 17.00, aula 3 sede storica), organizzati dall’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna.
Leggi tutto...
Univ. di Salerno - La Strana Storia del Neutrino

L’economia del Nord Est: ricerca della Banca d'Italia presentata all'Università di Udine
“L’economia del Nord Est. Impresa, credito e mercato del lavoro”. È il titolo del convegno di presentazione della ricerca della Banca d’Italia sul sistema economico del Nordest che si terrà presso la facoltà di Economia dell’Università di Udine martedì 6 marzo, alle 16, nell’aula 1 del polo di via Tomadini 30 a Udine. In apertura i saluti della preside della facoltà di Economia, Marina Brollo, e del presidente dell’Associazione per lo sviluppo degli studi di Banca e Finanza, Flavio Pressacco.
Leggi tutto...
Scuole di Como: incontro ravvicinato con Eta Beta
Modificare una fotografia digitale sfocata, cercare un’informazione su google, comprimere musica, foto e video, gesti che tutti i ragazzi compiono quotidianamente e che hanno un minimo comune denominatore assolutamente inaspettato: la matematica. Proprio per avvicinare i giovani al mondo della ricerca scientifica, il gruppo dei matematici del Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria, ha organizzato una nuova iniziativa di orientamento preuniversitario “Pomeriggi scientifici all’Insubria”, ossia una serie di incontri pomeridiani aperti agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.
Leggi tutto...
Cultura ed economia, workshop di Marco Goldin a Ca' Foscari
Nell’ambito delle attività didattiche di Economia e gestione delle arti e attività culturali viene proposto un workshop tenuto da Marco Goldin dal titolo "Da Peter Pan alla Polinesia di Gauguin". Il via il 5 marzo. Cinque workshop di tre ore ciascuno per studiare ed approfondire il tema del viaggio attraverso opere d’arte e letteratura. Questo il cuore del corso con posti riservati e già tutti esauriti che Marco Goldin, direttore generale di Linea d’ombra, avvia il 5 marzo a Ca’ Foscari e intitolato "Da Peter Pan alla Polinesia di Gauguin. Appunti per una visione pittorica e letteraria sull’idea del viaggio per passare dalla critica alla mostra".
Leggi tutto...
Università di Ferrara - “Il motore delle vene”
“Il motore delle vene”. E’ questo il titolo della conferenza che terrà sabato 3 marzo, alle ore 16,30, presso la sede del Country Club di Fossadalbero, (via Chiorboli 366), il Prof. Paolo Zamboni della Sezione di Clinica chirurgica dell'Università di Ferrara e Direttore del Centro di Malattie Vascolari. L’evento è organizzato dall'Associazione Fossadalbero Country Club, in collaborazione con l'Università di Ferrara e si inserisce in un ampio calendario di manifestazioni culturali e divulgative organizzate dal Circolo ferrarese presieduto da Lorenzo Rivelli.
Leggi tutto...
Valorizzazione e insegnamento della lingua sarda, via il 3 marzo a un ciclo di incontri organizzato dall'Università di Sassari
La valorizzazione e l'insegnamento della lingua sarda e delle altre lingue minoritarie della Sardegna sono al centro di un ciclo di iniziative organizzato dall'Università di Sassari nell'ambito delle celebrazioni per i suoi 450 anni di storia. Si inizia sabato 3 marzo, alle ore 11,00, presso l’Aula Umanistica della Facoltà di Lettere e Filosofia, con la presentazione del volume di Stèvini Cherchi Is primus milli fueddus – sas primas 1000 allegas in sardu, pubblicato dalla Alfa Editrice. Interverranno il Magnifico Rettore, professor Attilio Mastino, la professoressa Marinella Lőrinczi dell’Università di Cagliari, i membri della Commissione di Ateneo per la lingua sarda, oltre all’autore.
Leggi tutto...
Ricercatori e musicisti vanno in tournée per spiegare agli studenti il valore e il significato del sentirsi europei
Che cos’è veramente l’Europa? Che cosa significa sentirsi cittadini europei e qual è il grado di consapevolezza del nostro essere europeo, soprattutto da parte dei più giovani? Proverà a dare risposte, concrete e per niente retoriche, il tour “European awareness day” promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con il sostegno dell’Unione Europea che debutterà a Prato martedì 6 marzo 2012 presso l’auditorium dell’istituto secondario superiore “Gramsci-Keynes” (via di Reggiana 106, ore 9 – 13) prima di toccare nelle prossime settimane i dieci capoluoghi di provincia toscani.
Leggi tutto...
Univ. dell'Aquila - Le Fondazioni Universitarie per lo sviluppo del territorio
Oggi, presso l'Auditorium dell’Università degli Studi dell’Aquila, via G. Falcone 25 (Coppito, AQ) si è svolto il Convegno”Le Fondazioni Universitarie per lo sviluppo del territorio”. La prima sessione del Convegno, presieduta dal prof. Pierugo Foscolo, ha riguardato il ruolo delle Fondazioni Universitarie nell’Economia della Conoscenza, le nuove politiche industriali della Regione Abruzzo e il patto per lo sviluppo, le Reti d’Impresa e Sviluppo del Territorio – l’Accordo di Programma Abruzzo 2015.
Leggi tutto...
Università Europea di Roma - Tecnologie per la Storia
Lunedì 5 marzo 2012, alle 9.30, nell’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà il seminario “Tecnologie per la Storia. Strumenti per lo studio e la divulgazione dei beni culturali e paesaggistici”. Questo incontro rientra nel più ampio progetto - promosso dal Vicariato di Roma - delle “settimane della cultura” che da anni affrontano e portano all’attenzione del mondo accademico varie tematiche scientifiche.
Leggi tutto...
Treu e Quiñones a Ca' Foscari in "Conversazioni sul nostro futuro"

Altri articoli...
Pagina 134 di 143