Industria carta e legno, ateneo di Udine guida progetto europeo per innovare il comparto
«Il trasferimento della conoscenza scientifica e tecnologica tra i gruppi di ricerca e le realtà industriali coinvolti nel progetto – sottolinea Marchioli – rappresenterà un volano fondamentale per poter identificare ed esplorare l’applicabilità di nuove tecnologie su scala industriale».
Se da un lato «l’ottimizzazione della progettazione degli impianti produttivi e l’aumento della loro efficienza operativa – spiega il professor Alfredo Soldati che assieme a Marchioli partecipa al progetto – richiedono tecniche sperimentali e metodologie modellistiche innovative», dall’altro «la controparte industriale – evidenzia Marchioli – si rivela essenziale per tradurre tale conoscenza di base in ottimizzazione dei prodotti e dei processi e in miglioramento delle consulenze tecniche».