PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

I segreti della Silicon Valley svelati all'Insubria

E-mail Stampa PDF
Charles VersaggiChissà se qualche novello Zuckerberg siede tra i banchi dell’Insubria. Anche l’ideatore di Facebook quando ha voluto trasformare la sua creatura in business si è trasferito in California. E proprio da lì, dalla Silicon Valley arriva Charles Versaggi, presidente di Versaggi Biocommunications un’icona del marketing della Silicon Valley, con oltre 25 anni di esperienza nel marketing delle imprese innovative; Versaggi viene a Varese per inaugurare lunedì 19 settembre, alle ore 13, nella sede di via Monte Generoso della Facoltà di Economia della Università dell’Insubria le lezioni del nuovo anno accademico del Corso di Laurea Magistrale in Imprenditorialità e Management Internazionale (Global Entrepreneurship and Management), l’innovativo percorso di studio, che contempla gran parte della docenza in inglese, diretto dal professor Alberto Onetti.

Charles Versaggi terrà una lectio magistralis dal titolo: “Embracing the Culture of Risk and Innovation” durante la quale spiegherà come comunicare la propria business idea e strutturare un business plan. Spiegherà le differenze tra il fare impresa ed innovazione tra Italia e Stati Uniti e quali sono gli ingredienti del successo della Silicon Valley e della nascita di imprese come Apple, Facebook, Twitter, Dropbox…

«Proprio un anno fa – segnala il professor Onetti – aprivamo la nostra laurea specialistica con il professor Pinaki Dasgupta che dall’India spiegava come fare innovazione sui mercati emergenti. Oggi ho chiamato Charles Versaggi per raccontare cosa fa grande la Silicon Valley che, de facto, è la culla dell’innovazione nel mondo e come lanciare una nuova impresa capace di innovare e crescere. Potreste chiedermi qual è la trait union tra un anno fa ed oggi, tra India e Silicon Valley? La risposta è: i nostri studenti che, partecipando ad un corso di laurea in inglese con una fortissima enfasi sull’internazionalizzazione e sull’innovazione, mi auguro possano essere protagonisti attivi su un mercato del lavoro che è ipercompetitivo, iperdinamico e globale. Noi li prepariamo a questo, dandogli strumenti e sottoponendoli a stimoli forti e diversi, del tutto non convenzionali, con l’auspicio che possano nascere delle Google o Facebook italiane».

Charles Versaggi

Charles Versaggi, Ph.D., With more than 25 years’ experience in marketing and communications, Versaggi has directed corporate and marketing initiatives for nearly 200 companies, ranging from startups to Fortune-100 global leaders. These include the launch of the first genetically engineered vaccine for Chiron Corp. (Recombivax®, marketed by Merck), the first application of medical lasers to minimally invasive surgery for Laserscope, the introduction of sequencing-by-hybridization technology to the human genome for Hyseq Inc. (now Nuvelo), and the launch of Vysis Inc.’s PathVysion® (now Abbott Labs) - the first genomic assessment test for qualifying Her-2 positive breast cancer patients for Genentech’s Herceptin®.Previously, he established the first bioindustrial account services group for Regis McKenna Inc., a marketing consultancy that provided strategic counsel for the launch of many industry pioneers that include Genentech, Cetus Corp. (now Chiron), Apple Computers’ Macintosh, and Intel Corp., among others. Before that he was a science reporter for The Milwaukee Journal and a Mass Media Science Fellow of the American Association for the Advancement of Science. He holds his doctorate in biological sciences from the University of California at Santa Barbara. Dr. Versaggi is a frequent writer, guest speaker and presenter at industry trade shows, and for marketing courses taught at the University of California Berkeley (UCB Extension and Haas Business School) and at Stanford University.

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni Seminari e Convegni I segreti della Silicon Valley svelati all'Insubria