
Alla manifestazione, promossa dalle Cattedre di Diritto Costituzionale (A-L) e di Istituzioni di Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell'Ateneo Salernitano, parteciperanno il Dott. Gregorio Angelini, Direttore generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Regione Campania e i proff. Giovanni Capo, Raffaele Chiarelli, Dante Cosi, Paolo Peduto, Angela Pontrandolfo, Renato Mele, Claudio Rossano, Lidianna Degrassi e la prof.ssa Caterina Miraglia, Assessore della Regione Campania con delega alla Cultura. Ha assicurato la partecipazione anche il Padre Abate Dom Michael John Zielinski, osb oliv, Vice-Presidente del Pontificio Consiglio per i Beni Culturali.
È questa un'occasione anche per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno per affrontare sul piano giuridico un tema solitamente poco familiare: quello dei "beni culturali". Come è noto si tratta del settore che costituisce il vanto dell'Italia nel mondo, tanto che dall'inizio di quest'anno è assurto a tema di elezione de "Il Manifesto della cultura" ideato dal giornale economico Il Sole 24 Ore sulla base della considerazione che i "beni culturali", e la cultura italiana in genere, possono fungere per il nostro Paese da rilevanti risorse economiche al posto del petrolio che noi non abbiamo.
Il Convegno sarà preceduto da una lezione aperta (ore 13.30) sulla ricostruzione giuridica di bene culturale. La lezione sarà tenuta in inglese dalla prof.ssa Lidianna Degrassi dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.
È prevista la partecipazione del Magnifico Rettore Prof. Raimondo Pasquino, del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Prof. Luca Cerchiai, del Preside della Facoltà di Giurisprudenza Prof. Enzo Maria Marenghi, del Direttore del Dipartimento di Diritto Pubblico e Teoria e Storia delle Istituzioni Prof. Luigi Kalb. Introdurrà i lavori il Prof. Armando Lamberti.
Scarica l’invito (.PDF).