
Il convegno si svolgerà dal 14 al 16 giugno in tre sessioni. La prima si terrà il 14 giugno alle ore 15 in Cattolica (Sala Negri da Oleggio), le altre due il 15 e 16 giugno alle ore 9.30 alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana (Sala delle Accademie).
Studiosi italiani e internazionali illustreranno i testi, i riti liturgici, i luoghi e i monumenti ambrosiani, attraverso i quali la memoria di Ambrogio si è trasmessa e attualizzata nel corso dei secoli.
Giovedì 14 giugno a seguito della conferenza (ore 15) “Le chiese di Ambrogio e Milano: ambito topografico ed evoluzione costruttiva dal punto di vista archeologico” di Silvia Lusuardi Siena, Elisabetta Neri e Paola Greppi ( Università Cattolica di Milano) è prevista la visita all’area della Basilica Ambrosiana.
Venerdì 15 giugno alle ore 15 la visita al Complesso della Biblioteca Ambrosiana e Pinacoteca.