
L’evento, promosso dal corso di laurea in Economia e Management e dal Master in Marketing Management dell’Ateneo in occasione del centenario della nascita di Pietro Barilla (16 aprile 1913) e visibile in diretta web, vuole essere un’occasione di incontro con i giovani per raccontare un modello imprenditoriale da sempre ispirato alla sostenibilità sociale, economica e ambientale, alla passione per il gusto e all’equilibrio nutrizionale del buon cibo.
Dopo i saluti di apertura di Guido Cristini, Pro Rettore vicario dell’Ateneo e ordinario di Marketing, e Ivo Ferrario, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Centromarca, interverranno il sociologo Francesco Alberoni, che presenterà la biografia di Pietro Barilla, e Luca Barilla, Vicepresidente del Gruppo, che racconterà la particolare modalità di Barilla di fare impresa. A seguire Luca Virginio, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Barilla, presenterà il progetto Barilla per i giovani.
A conclusione della mattinata il Rettore dell’Ateneo Gino Ferretti consegnerà il Sigillo dell’Università degli Studi di Parma alla famiglia Barilla, in onore e ricordo di Pietro Barilla.
Il progetto Barilla per i giovani, dedicato a ragazzi tra i 18 e i 28 anni e realizzato in collaborazione con Centromarca e Unione Parmense degli Industriali, assegnerà fino a dieci borse di studio del valore di 40.000 euro ciascuna ad altrettanti giovani di talento.
L’iniziativa concretizza i valori in cui credeva Pietro Barilla, e che ancora rappresentano il modo di fare impresa dell’azienda di Pedrignano: il futuro dei giovani e il benessere del Pianeta. I progetti presentati dovranno infatti appartenere a uno dei seguenti ambiti:
- Business management
- Qualità e innovazione
- Arte, comunicazione e design
- No profit.
Sarà possibile partecipare al bando dal 16 aprile al 30 settembre, consultando le condizioni generali e registrandosi sul sito www.barillaperigiovani.it
Comunicato stampa congiunto di Università di Parma e Barilla
Locandina dell'evento