PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Università di Bologna - La comunicazione costruisce la nazione

E-mail Stampa PDF
In occasione dei cento anni dalla nascita di Marshall McLuhan e dei centocinquanta anni dell’Unità d’Italia, l’Università di Bologna promuove il convegno internazionale La comunicazione costruisce la nazione (Bologna 24 – 26 marzo 2011): una riflessione sul ruolo esercitato, nel tempo, dalle forme della comunicazione nella costruzione della nazione. Letterati, storici, pedagogisti, teorici della comunicazione e dei media, antropologi, geografi, musicologi, studiosi di arte e di cinema proporranno una comparazione tra le rappresentazioni dell’idea di ‘nazione’ in Italia, in Canada e negli Stati Uniti, con brevi incursioni anche in altre aree geografiche del mondo, dall’Europa all’America Latina.
Il convegno è frutto di una collaborazione interdisciplinare tra diversi studiosi e dipartimenti dell’Università di Bologna: Elena Lamberti (Lingue e Letterature Straniere Moderne), Mirco Dondi (Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche), Paolo Granata (Arti Visive), Giovanna Cosenza (Discipline della Comunicazione) e Roberto Farnè (Discipline di Scienze dell’Educazione ‘Giovanni Maria Bertin’), coordinati nell’organizzazione da Cecilia Ghetti.

Il convegno si inserisce nell’ambito del progetto 100McLuhan: Comunicazione, Storia Cultura, promosso dall’Università di Bologna, con il supporto del Governo canadese e dell’Ambasciata del Canada in Italia, d’intesa con il McLuhan Program dell’Università di Toronto, il Master di Comunicazione Storica, la Facoltà di Lingue dell’Università di Bologna e con il supporto di numerosi Enti locali.

Nel corso del 2011, 100McLuhan promuoverà una serie di iniziative dedicate al teorico canadese Marshall McLuhan, in collaborazione con diverse realtà culturali del territorio, tra queste Future Film Festival (20-23 aprile 2011), Far Game (15-16 maggio),Biografilm Festival (10-20 giugno 2011) e Videoart Yearbook (6-8 luglio 2011). 100McLuhan: Comunicazione, Storia, Cultura è parte delle rete culturale europea per le celebrazioni del centenario mcluhaniano “McLuhan in Europe 2011”: http://mcluhan2011.eu

Non v’è dubbio che il teorico canadese Marshall McLuhan (1911-1980) abbia contribuito a rivoluzionare gli studi sulla comunicazione, cambiando il modo col quale interpretiamo le dinamiche ambientali che condizionano ogni processo storico e culturale. L’originalità del pensiero mcluhaniano è oggi riscoperta alla luce degli effetti sul lungo periodo che le nuove tecnologie hanno sul fattore umano e sulle società: identità, storia, memoria, comunità sono termini fondanti del pensiero di McLuhan e costituiscono una cornice metodologica attraverso la quale esplorare le dinamiche tecnologiche, politiche e culturali che operano ormai su scala mondiale.

Il convegno La comunicazione costruisce la nazione proporrà una riflessione di ampio respiro sull’eredità mcluhaniana per recuperarne aspetti rimasti in secondo piano e applicarli allo studio della nostra attualità. Per capire che ruolo gioca la comunicazione nella costruzione di una nazione, il convegno proporrà riflessioni su tematiche oggi di grande attualità: il ruolo che le nuove tecnologie hanno nei processi formativi ed educativi nazionali; l’importanza di una scolarizzazione capace di alfabetizzare ‘ecologicamente’ sia rispetto alle tecnologie, sia rispetto al sapere più tradizionale; l’attenzione per l’individuo, per le differenze e per i processi interculturali.

Le cinque sessioni del convegno approfondiranno diverse questioni legate alla comunicazione secondo una metodologia interdisciplinare: dalla riscoperta della cosiddetta scuola di comunicazione di Toronto, a come i media abbiano costruito l’idea di nazione in Italia e in Nord America; dal ruolo avuto dalle forme di comunicazione popolari (il canto, le immagini, le cronache del quotidiano) nella trasmissione dei processi storici, alla costruzione di miti e mitologie nazionali capaci di consolidare o mettere in crisi l’idea dominante di nazione fino alla definizione di nuovi paesaggi mediatici transnazionali. Nelle sessioni plenarie, nelle tavole rotonde gli studiosi discuteranno col pubblico su come vecchi e nuovi media condizionano non solo il divenire delle identità nazionali e sovranazionali, ma anche incidono sul dibattito legato a questioni percepite in modo sempre più ‘allargato’, quali i diritti umani, l’impegno civico, l’etica e l’ambiente.

Giovedì 24 marzo 2011, alle ore 15.00 in Aula Prodi (Piazza San Giovanni in Monte, 2) aprirà il convegno Eric McLuhan, già collaboratore del padre e del Programma McLuhan dell’Università di Toronto, alla presenza del Ministro Consigliere Ralph Jansen, dell’Ambasciata del Canada in Italia. Il convegno proseguirà venerdì 25 e sabato 26 marzo 2011, presso la Sala Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Bologna (via de’ Musei, 8).

Nel corso delle tre giornate interverrano: Carlo Antonelli (RollingStone Italia); Peppino Ortoleva e Ugo Volli (Università di Torino); Dominique Scheffel-Dunand (McLuhan Program Toronto); BP Powe e Seth Feldman (York University Toronto); Edward Slopek (Ryerson University Toronto); Alexander Stille (Columbia University NYC); Lance Strate (Fordham University NYC); Emilio Franzina (Università di Verona); Barbara Valotti (Fondazione Guglielmo Marconi); Piero Vereni (Università Tor Vergata Roma); Selena Grimaldi (Università di Padova). Per l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna saranno presenti: Paola Bonora, Franco Farinelli, Alfredo Cottignoli, Giovanni Lasi, Stefano Cavazza, Anna Maria Lorusso e Giacomo Andreucci. (Con traduzione simultanea: inglese/italiano)

La presentazione del progetto e degli eventi 100McLuhan, nonché il programma del Convegno ‘La comunicazione costruisce a nazione’ sono disponibili in rete: www.100mcluhan.com

Convegno Internazionale

Bologna 24-26 marzo 2011
Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte
Sala Risorgimento, Museo Civico Archeologico

In occasione dei
100 anni dalla nascita di Marshall McLuhan (1911-2011)
150 anni dell’Unità di Italia (1861-2011)

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Seminari e Convegni Seminari e Convegni Università di Bologna - La comunicazione costruisce la nazione