
L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle attività di cooperazione internazionale dalla Prof.ssa Rosita Gabbianelli, prevede la partecipazione dei maggiori esperti internazionali di nutrigenomica e di nutrigenetica, che presenteranno ai 100 partecipanti provenienti da 29 paesi, come una corretta scelta alimentare possa rappresentare una via possibile per prevenire le più comuni patologie e per permettere così una migliore qualità della vita della popolazione. Sessioni dedicate all’alimentazione nel periodo perinatale permetteranno di far luce sui fattori di rischio associati all’alimentazione che sono alla base di numerose patologie dell’età adulta (es. metaboliche, neurodegenerazione, cancro ecc.), consentendo così di ottimizzare le scelte nutrizionali per prevenire l’insorgenza di tali patologie nella popolazione.
I partecipanti alla European Summer school on Nutrigenomics avranno, inoltre, la possibilità di seguire un percorso pratico attraverso i coffee breaks, i pranzi e le cene preparati secondo un approccio nutrigenomico applicato, degustando le eccellenze del territorio marchigiano.