
Quest’anno verranno trattati alcuni temi classici dell'Etologia, dal comportamento sociale all'uso di strumenti, dall'orientamento all'evoluzione del comportamento, dalla selezione sessuale alla competizione e aggressività. Un percorso affascinante e, ovviamente, ben illuminato dal faro della biologia evoluzionistica.
In questo modo si intendono celebrare i 40 anni di Etologia a Parma, a partire dalla storica XIV International Ethological Conference che si svolse in città nel 1975 e che vide la partecipazione, tra gli altri, di Konrad Lorenz, subito dopo l’attribuzione del Premio Nobel. Quel congresso (organizzato dal prof. Danilo Mainardi, uno dei fondatori dell’Etologia in Italia) rappresentò la consacrazione internazionale dell’Etologia come Scienza da “Nobel” e, da allora, Parma è stata considerata una delle sedi principali dell’Etologia italiana, richiamando studiosi e studenti da tutto il Paese.
PROGRAMMA
9.30 – Saluto delle Autorità accademiche e introduzione
10.00 - Alessandra Mori (Dipartimento di Bioscienze, Università di Parma)
Amazzoni, sanguinarie e schiave: usurpazione, inganno e ribellione nel mondo delle formiche
11.00 - Elisabetta Visalberghi (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR Roma)
Uso di strumenti litici nei Primati. L’evoluzione all’opera
12.00 - Paolo Luschi (Dipartimento di Biologia, Università di Pisa)
Mappe, bussole e fari: la navigazione oceanica a lunga distanza degli animali
15.00 - Eugenia Natoli (Ospedale Veterinario dell’Azienda USL Roma D)
Domestico sarai tu! Il comportamento e l’organizzazione sociale dei gatti in città, in campagna e nelle isole sub-antartiche
16.00 - Laura Beani (Dipartimento di Biologia, Università di Firenze)
Il maschio è inutile? Cosa ne pensava Darwin
17.00 - Stefano Parmigiani (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma)
Non uccidere: storia naturale dell’aggressività
Gli interventi saranno coordinati dal prof. Donato Grasso del Dipartimento di Bioscienze dell’Ateneo, organizzatore dell’evento.
L’ingresso al Darwin Day è libero; per le scuole è richiesta la prenotazione all’indirizzo m.cristina.baracchi@libero.it
Per informazioni:
Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Parma, donato.grasso@unipr.it
Sito web:
https://myrmecologylab.wordpress.com/darwin-day/darwin-day-2015/
Facebook: Parma Darwin Day
https://www.facebook.com/pages/Parma-Darwin-Day/543016175719501