
L'Università Politecnica delle Marche, in particolare, ha investito molto in progetti di ricerca e scambio con la Cina.
Per illustrare a fondo i principi cardine dell'economia cinese e la cultura del Paese asiatico, e preparare studenti, imprenditori, ricercatori intenzionati ad intraprendere relazioni economico-istituzionali in Cina, l'Università Politecnica delle Marche ha organizzato un convegno dal titolo: “Cina: manuale d'uso. Impressioni di chi ci ha vissuto per condividerne il futuro” in programma giovedì 16 aprile presso la Facolta di Economia “Giorgio Fuà” ad Ancona, alle 16,00.
Importante, fra gli altri, la relazione del Console Generale d'Italia, Benedetto Latteri, ex console a Canton, che ha avuto il merito di collegare le università italiane con quelle cinesi, esperto divulgatore con una prezioso vissuto da raccontare. La relazione del Console può essere un importante spunto per chi vuole conoscere la Cina e partire in maniera consapevole.
Il convegno, aperto a tutti, inizierà alle 16,00 con l'introduzione del Rettore Sauro Longhi e la presentazione del Prof. Giuseppe Corti (D3A Università Politecnica delle Marche). Dopo la relazione del dott. Benedetto Latteri alle 17,00 partirà il dibattito grazie all'introduzione della Prof.ssa Ping He Docente del Corso di Lingua e Cultura Cinese dell'Univpm e le conclusioni della dott.ssa Frances Baker Direttore del Centro di Supporto per l'Apprendimento delle Lingue dell'Univpm.