
Già le ricerche, soprattutto a carattere sociologico, introdotte da Richard Florida dal 2002, anno di pubblicazione di uno dei suoi saggi sul tema, The Rise of the Creative Class. And How It's Transforming Work, Leisure and Everyday Life, recentemente rivisto e dato nuovamente alle stampe, hanno rivisitato il termine “creative” con l’estensione alle questioni legate all’accoglienza e, quindi, al rapporto host-guest.
Il Master in Linguaggi del Turismo e Comunicazione Interculturale incontra esperti, corpo docente e studenti, per una giornata di studi tesa ad approfondire l’argomento Cultura, Creatività e Turismo alla luce degli eventi turistici attuali ed imminenti quali l’EXPO e il Giubileo della Misericordia.
Sotto la guida delle Presidente del Master in Linguaggi del Turismo e Comunicazione Interculturale, prof.ssa Marinella Rocca Longo, interverranno la professoressa Maddalena Pennacchia, anglista, la quale introdurrà l’argomento con brevi considerazioni sul collegamento fra industrie creative e nuovi curricula accademici nell’ambito delle scienze umanistiche e degli studi turistico-culturali; la dott.ssa Cinzia Pierantonelli, germanista ed esperta di turismo, prenderà in considerazione le nuove forme di turismo, dette partecipative, seguendo il discorso sui nuovi orientamenti che hanno la finalità di rinnovare il turismo sociale e altre forme di accoglienza legate maggiormente ad uno sviluppo, più solidale, umano e sostenibile; non trascurando gli aspetti del turismo legislativo di cui tratterà il prof. [nome] Morrone, dei grandi eventi in corso e in nuce parleranno il prof. Carlo Sportelli e il dott. [nome] Gazzellone; l’antropologa [nome] Mori introdurrà un tema legato al folclore ed alle tradizioni popolari regalandoci un assaggio di danze regionali grazie ad uno spettacolo che verrà inscenato al termine della mattinata dei lavori.
Nel pomeriggio i lavori continueranno con una Tavola Rotonda per presentare Turismo creativo e identità culturale, primo volume della Collana di Studi “Turismi e Culture”, diretta da Marinella Rocca Longo e Maddalena Pennacchia per Roma TrE-Press.
L’appuntamento è fissato alle ore 9:30 presso la Sala Ignazio Ambrogio, in via del Valco di San Paolo 19, Università degli Studi di Roma Tre. I lavori si concluderanno alle ore 16:00.