
Sarà proprio Luigi Naldini a riferire i più recenti aggiornamenti sugli esiti della terapia genica nella cura di malattie complesse, durante il seminario (un’autentica “lettura magistrale”) di venerdì 5 giugno (ore 18.00, aula magna) alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, intitolato “La terapia genica con cellule staminali ematopoietiche: dal laboratorio al letto del paziente”, nell’ambito del ciclo di seminari “Orizzonti in medicina e biologia”, coordinati da Vincenzo Lionetti, docente del settore di Scienze Mediche, giunti a conclusione proprio con l’intervento del prof. Naldini. Sin dal 2013 la terapia genica messa a punto dall’equipe di Luigi Naldini ha guarito bambini affetti dalla grave sindrome di Wiskott-Aldrich o malati di leucodistrofia metacromatica e, se l’Italia è leader indiscussa in questo ambito a livello mondiale, il merito è da attribuirsi al prof. Naldini.
“L’orizzonte in medicina – spiega Vincenzo Lionetti nel presentare l’incontro – è una sfida che colora la vita di tutti noi ricercatori. A volte, l’orizzonte continua ad essere una chimera, anche dopo intensi studi. In altri casi, come accaduto al prof. Luigi Naldini, l’orizzonte si trasforma in soluzione concreta ad un problema che è causa prima di sofferenza e poi di morte. L’appuntamento del prof. Naldini con gli ‘allievi ordinari’ del settore di medicina della Scuola Superiore Sant’Anna è una occasione per trasmettere l’esperienza quotidiana di un laboratorio di ricerca traslazionale e la sua missione nei confronti delle future generazioni di medici ricercatori che non devono mai perdere di vista il malato”.
Chi è Luigi Naldini
Si è laureato in medicina e chirurgia all’Università di Torino nel 1983, è professore di biologia cellulare e tissutale presso il dipartimento di medicina dell’Università di Milano. Dal 2008, a Milano, dirige l’Istituto Telethon San Raffaele per la terapia genica e, dal 2012, la divisione di medicina rigenerativa dell’Istituto scientifico San Raffaele. Sempre nel 2008, è stato eletto presidente della “European Society of Gene and Cell Therapy” e componente della “American Society of Gene and Cell Therapy” (ASGCT). Luigi Naldini vanta prestigiosi riconoscimenti come l’ “Advanced Investigator Grant” dello “European Research Council” (2009) e l’ “Outstanding Achievement”, sempre della ASGCT, nel 2014, e ben 197 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.