Seminari e Convegni
La solidarietà è una speranza per il domani
Sono tanti gli invisibili della società contemporanea: i migranti che muoiono in mare cercando una speranza, i disabili che affrontano ogni giorno una vita piena di ostacoli, le nuove schiave della prostituzione e della tratta, gli anziani soli, le vittime della droga e delle nuovo forme di dipendenza. Queste persone esistono. Ma a volte sembriamo non accorgercene, perché vivono in eterne periferie dell’anima e dello spazio, ai margini della storia. Ce ne ricordiamo soltanto attraverso statistiche e numeri.
Leggi tutto...
La città e l’acqua: incontro con l’architetto paesaggista portoghese João Nunes
Mercoledì 23 novembre alle 14.00, l'architetto paesaggista portoghese di fama internazionale, João Nunes, terrà una lectio magistralis dal titolo "La Città e l’Acqua" al Polo Carmignani, in Piazza dei Cavalieri, Pisa. L’incontro promosso ed organizzato dal corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura dell’Università di Pisa vuole promuovere il dibattito sul rapporto tra la forma dell’acqua e la rigenerazione della città, attraverso la presentazione di progetti e casi studio.
Leggi tutto...
La situazione socio-sanitaria dei migranti nel nostro Paese al centro del convegno ‘Le malattie infettive del Migrante e del Viaggiatore’
Si parlerà della situazione socio-sanitaria dei migranti nel nostro Paese nel corso del convegno “Le malattie infettive del Migrante e del Viaggiatore”, giunto alla sua quinta edizione, che si terrà venerdì 18 novembre a partire dalle ore 8 presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna a Cona, (via Aldo Moro, 8). Organizzato dal Prof. Carlo Contini, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive Universitarie di Unife, il convegno si focalizza anche sugli aspetti epidemiologici e clinici delle nuove malattie infettive emergenti e riemergenti anche legate ai viaggi che hanno un impatto considerevole sulla salute pubblica.
Leggi tutto...
Vulnerabilità sismica, la radiografia degli edifici fiorentini
A che punto è l’attività di prevenzione sismica del territorio toscano e che cosa succederebbe agli edifici fiorentini in caso di terremoto? Sono i temi al centro del workshop scientifico “Prevenzione sismica e territorio” organizzato dall’Università di Firenze, che si svolgerà venerdì 18 novembre, dalle ore 9.30, a Palazzo Incontri (Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze - Sala Verde, via dei Pucci, 1).
Leggi tutto...
Unife incontra "Pepe" Mujica

Unibo e Comune di Bologna. Clinton o Trump? Le elezioni USA in diretta in Salaborsa

Tecnologie digitali, arte e cultura all’Università Europea di Roma

Firenze2016 - Convegno all’Università per i cinquant’anni dall’alluvione
Venerdì 4 novembre l’Università di Firenze celebra la ricorrenza del cinquantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze. In diretta video streaming dal sito Unifi sarà possibile seguire l’incontro in Aula magna (Piazza San Marco, 4 – ore 9.30) nell’ambito dell’iniziativa “L’alluvione, le alluvioni. Memoria e azione” - promossa da Comitato Firenze 2016, Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID) e Gruppo Italiano di Idraulica (GIL) - che vedrà venti università italiane ospitare in contemporanea seminari e tavole rotonde sulla sicurezza idraulica e la gestione del territorio. La mattinata si aprirà con un collegamento dal Consiglio comunale di Firenze riunito in seduta straordinaria.
Leggi tutto...
Cottarelli a Ferrara

Paleoantropologia: conferenza a Udine con l'esperto mondiale Ian Tattesall
In occasione del 150° Anniversario dell’istituzione del Museo friulano di Storia naturale l’Università di Udine organizza la conferenza “The Thinking Primate (Il primate pensante)” con Ian Tattersall, considerato uno dei massimi esponenti della paleoantropologia mondiale e curatore emerito all'American Museum of Natural History di New York. L'incontro si terrà venerdì 4 novembre alle 17, nell'Aula 9 di palazzo Garzolini di Toppo Wassermann in via Gemona 92 a Udine. È organizzato nell’ambito di “Aperture. Idee, scienza e cultura”, iniziativa ideata dall’Università in collaborazione con il Comune di Udine e il sostegno della Fondazione Crup, per offrire occasioni di analisi e riflessione su tematiche legate alla contemporaneità.
Leggi tutto...
Matematica e smartphone
La matematica può spiegare le esplosioni dei Samsung Note 7? La sicurezza dei dispositivi elettronici passa anche attraverso le formule e i calcoli matematici. Di applicazioni della matematica alla tecnologia si parlerà nel corso del workshop “Nonlinear PDE, Inequalities and Applications”, in programma il prossimo 28 ottobre 2016 a Villa Toeplitz. Varese sta diventando un punto di riferimento mondiale per la matematica di altissimo livello, grazie alla RISM - Riemann International School of Mathematics (www.rism.it), diretta dal professor Daniele Cassani – si moltiplicano, infatti, gli appuntamenti di richiamo internazionale: in due anni si sono svolti cinque congressi internazionali, con la partecipazione di quasi quattrocento scienziati da tutto il mondo.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 3 di 143