
Seminari e Convegni
Univ. di Firenze - “Riconcepire l’estetica. Prospettive a confronto”

SSSUP - Democrazia, paesaggio e territorio: i giovani ricercatori “chiamati” ad esprimersi
Economia e sostenibilità dei territori. Come possono la cultura e i nuovi saperi indicarci la strada più sicura per riappropriarci dei valori che rappresentano? Nell’ambito della terza edizione di “Quanto Basta – Festival dell’economia ecologica” a Piombino dal 5 al 9 giugno 2012, i suoi organizzatori, Sicrea Srl, con il patrocinio del Comune di Piombino e della Regione Toscana, propongono una novità rispetto alle precedenti edizioni, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con l’Istituto Nazionale di Urbanistica di Roma:
Leggi tutto...
Domani a Ca' Foscari Michael Spence, premio Nobel per l'economia
Giovedì 16 febbraio (Aula Baratto, ore 11.30) Ca’ Foscari ospita il Premio Nobel per l’Economia Michael Spence nel nuovo appuntamento del ciclo Ca’ Foscari International Lectures. L’economista terrà una lezione dal titolo The Next Convergence: Developing Country Growth and the Changing Structure of the Global Economy. Il rettore di Ca’ Foscari Carlo Carraro introdurrà l’intervento dell’economista statunitense, vincitore nel 2001 del Premio Nobel per l’Economia per lo studio dell'analisi del mercati in presenza di informazioni asimmetriche.
Leggi tutto...
Unife - Le Agevolazioni fiscali per le imprese che investono in Ricerca Universitaria
“Agevolazioni fiscali per le imprese che investono in ricerca universitaria”. E’ questo il titolo del seminario che si terrà giovedì 16 febbraio dalle ore 14 alle ore 18 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio, (Largo Castello, 6), organizzato dall’Università di Ferrara, dalla Camera di Commercio e dall’Associazione Innovazione di Ferrara per presentare a Imprenditori, Ricercatori, e Professionisti le opportunità derivanti da una mirata applicazione delle disposizioni fiscali con riferimento ai rapporti Impresa-Ricerca.
Leggi tutto...
Unicam alla ribalta europea per il connubio dottorato-impresa
Si è tenuta nei giorni 30 e 31 gennaio scorsi a Brussels la Conferenza Finale del progetto “DOC-CAREERS II: Promoting collaborative doctoral education for enhanced career opportunities”, promosso dall’EUA, l’Associazione delle Università Europee. Nel mese di ottobre la School of Advanced Studies di Unicam aveva ospitato, con un bilancio estremamente positivo, l’ultimo appuntamento e l’unico in Italia di una serie di cinque eventi tenutisi in altrettanti stati europei.
Leggi tutto...
Univ. di Firenze - Museo di Storia Naturale, le piante medicinali del Burkina Faso
Mercoledì 15 febbraio, alle ore 17, alla sezione di Antropologia e etnologia del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze (via del Proconsolo, 12) si svolgerà la conferenza “Etnobotanica del Burkina Faso e cure con piante medicinali”. Marco Billi, presidente dell’Associazione Shanri-la, parlerà dell’utilizzo delle piante medicinali e alimentari e della vita quotidiana negli ambienti aridi del Burkina Faso.
Leggi tutto...
Univ. di Messina - Incontro di studio su palme e punteruolo rosso
Sabato 18 febbraio alle ore 9.30 si terrà presso l’Orto Botanico “Pietro Castelli” di Messina si terrà un incontro di studio che affronterà un tema di grande attualità: “Palme e punteruolo rosso, quale futuro?". L’incontro, patrocinato dalla Società Italiana di Arboricoltura e dall’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini, è aperto al pubblico.
Univ. Roma Tre - Le città e il loro Sport: Baghdad
Dopo il primo appuntamento dedicato a Buenos Aires, l'Ufficio Iniziative Sportive di Ateneo e La Corsa di Miguel, in collaborazione con il Municipio XI presentano un seminario dedicato a Baghdad, una città spesso al centro delle cronache internazionali per eventi drammatici e luttuosi, raccontata stavolta però attraverso lo sport. Anche in Iraq infatti si fa sport e la Baghdad Marathon ne è uno straordinario esempio.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Il ruolo dei processi naturali e il ruolo dell’uomo nei cambiamenti ambientali
Dal 15 al 17 febbraio, al dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa (via S. Maria 53), si terrà il convegno “The transition from natural to anthropogenic-dominated environmental change in Italy and the surrounding regions since the neolithic”, che avrà come tema trainante il ruolo dei processi naturali e di quelli indotti dall’uomo nei cambiamenti ambientali recenti e in atto.
Leggi tutto...
SISSA - Planckland, la frontiera inesplorata della geometria quantistica
Dal 13 al 18 febbraio 2012, la Sissa di Trieste ospita un workshop internazionale per fare il punto, con esperti provenienti da tutto il mondo, sullo stato dell’arte di una nuova geometria quantistica adatta a studiare la fisica delle altissime energie: “Planckland. Quantum geometry and matter”.
Leggi tutto...
Univ. Roma Tre - Trader e specialisti a confronto: strategie e strumenti in un contesto di mercato incerto
La Facoltà di Economia ''Federico Caffè'' e il Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell’Università Roma Tre, in collaborazione con UniCredit Corporate & Investment Banking, Borsa Italiana, Directa e SIAT-Società Italiana di Analisi Tecnica organizzano una giornata di studio (dalle ore 9 alle 17.30) sul tema Trader e specialisti a confronto: strategie e strumenti in un contesto di mercato incerto.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Univ. di Pisa - Un convegno a Ingegneria celebra la Giornata Mondiale della Radio
- Univ. di Verona - Motivazione, aspettativa, speranza e non speranza nelle malattie croniche
- Storia dell'arte, al via ciclo di conferenze all'Università di Udine
- SSSUP - Non proliferazione nucleare e diritti umani, due incontri per riflettere sull’Iran
Pagina 101 di 105