
Dall’analisi dei risultati su singole discipline specifiche, l'Italia mantiene alcuni campi di indiscutibile eccellenza. Per la Matematica, ad esempio, l’Italia ha conquistato 5 grants - su un totale di 23 finanziamenti su base europea assegnati dall’ERC - risultando prima in assoluto di fronte a Germania e Francia, con 4, e Regno Unito, con 3.
Di questi 5 grants conquistati dall’Italia in Matematica ben tre provengono dall’Ateneo di Roma Tor Vergata: prof. Filippo Bracci (finanziamento di 700.000 euro per uno studio sulle relazioni tra equazioni di evoluzione e la geometria), prof. Domenico Marinucci (1.193.000 euro per uno studio sui metodi probabilistici con applicazioni alla cosmologia), prof. Enrico Valdinoci (850.000 euro per uno studio sulle proprietà geometriche e le simmetrie delle transizioni di fase). Il Dipartimento di Matematica di Tor Vergata (che nelle scorse edizioni aveva ottenuto già due grants) nell’edizione 2011 è il dipartimento in assoluto con più docenti finanziati nel campo della matematica in Italia e tra i primi in Europa.
Gli altri due grants conquistati quest’anno da docenti dell’ateneo di Roma Tor Vergata sono andati invece
al dott. Mauro Sbragaglia (1.200.000 euro per uno studio della dinamica e reologia di fluidi complessi in micro e nanostrutture) del Dipartimento di Fisica e al dott. Fabrizio Grandoni (1.100.000 euro per lo sviluppo di algoritmi per le reti) del Dipartimento di Informatica della facoltà di Ingegneria.
Lo ERC Starting Grant è un riconoscimento ambito che viene conferito a giovani ricercatori che si distinguono per un eccellente curriculum scientifico e presentano un originale e innovativo progetto di ricerca. Il grant finanzia la formazione e gestione di un gruppo di ricerca, che lavorerà sulle tematiche del progetto.
Consulta la classifica completa degli Starting Grants 2011 su http://erc.europa.eu/pdf/erc_2011_stg_results_all_domains.pdf e il sitoweb dell’ERC http://erc.europa.eu/