
L’Ufficio Patrimonio ha sottolineato che l’Ateneo, nel corso degli ultimi anni, al contrario di notizie circolate nei giorni scorsi, è intervenuto spesso per la messa in sicurezza degli immobili dell’ex eredità Ittiresu sostenendo spese significative.
La Direzione Amministrativa e l’Ufficio Patrimonio dell’Università si sono già messi in contatto con il Sindaco di Nulvi al fine di inoltrare le richieste di autorizzazione all’esecuzione delle opere edili.
L’Ufficio Tecnico dell’Università ha già effettuato i rilievi fotografici e sin dai prossimi giorni saranno previsti gli interventi da effettuare due distinte fasi: 1^ fase d’urgenza volta all’eliminazione delle infiltrazioni e della eventuale messa in sicurezza dello stabile sul fronte stradale; 2^ fase di manutenzione programmata ai fini del mantenimento ordinario dello stabile. Contestualmente si interverrà sui danni che stanno interessando i confinanti della Palazzina Ittiresu. Secondo le previsioni dell’Ufficio Tecnico dell’Ateneo, i lavori potrebbero iniziare già dalla prossima settimana.
Il Rettore ha precisato che la possibilità di alienare i beni dell’eredità Ittiresu è condizionata dall’impegno di sostenere le iniziative sociali e culturali previste nell’originario lascito testamentario. L’Ateneo ha in corso una riflessione sulle modalità di utilizzo dei beni ed ha in fase di restauro i mobili originariamente collocati a Nulvi.