Scuola superiore dell'Ateneo di Udine da record
Gli altri candidati provengono, 50 dal Veneto, 10 dalla Sicilia, 6 dal Lazio, 5 dalla Puglia, 4 dall’Emilia Romagna e altrettanti dalla Sardegna, 2 rispettivamente da Lombardia, Molise, Toscana e Trentino Alto Adige, uno ciascuna da Basilicata e Campania. Anche quest’anno a fare domanda sono in maggioranza studentesse, 87, rispetto ai maschi, 69.
Fra i 156 candidati, 71 hanno fatto domanda per la classe scientifico-economica, 48 per quella umanistica e 37 per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia. Dei 20 posti prestabiliti 12 sono riservati alla classe scientifico-economica, di cui due al corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, e 8 a quella umanistica.
Le prove di selezione sono in corso di svolgimento e giovedì 22 settembre inizieranno gli orali. «L’aumento del numero delle domande per il concorso di ammissione ci fa molto piacere» afferma il direttore della Scuola, Gianpiero Rosati. «È la testimonianza – sottolinea – che negli anni passati la Scuola si è fatta conoscere e apprezzare per le sue iniziative, a livello non solo regionale ma nazionale, ed è per noi uno stimolo a continuare ad arricchire e migliorare la qualità di queste iniziative a vantaggio della formazione degli allievi».
Attualmente gli allievi della Scuola Superiore sono 66. Nato nel 2004, l’istituto di eccellenza affianca, integrandoli, i corsi di studio universitari con percorsi di formazione interdisciplinare, di approfondimento delle lingue e seminari. Vitto e alloggio sono gratuiti. Gli allievi sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, esclusa quella minima ministeriale e quella regionale per il diritto allo studio.