-
Record di domande di partecipazione ai test di ammissione alla Scuola Superiore dell’Università di Udine per l’anno accademico 2011-2012. Sono infatti 156 i candidati a uno dei 20 posti messi a concorso dall’istituto di eccellenza dell’ateneo, ap...
-
Il traffico automobilistico e le modifiche all’habitat naturale del rospo stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza della specie. A rivelarlo è uno studio dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, pubblicato su Biological Conservation...
-
Lo scorso 12 settembre, in occasione dell'apertura del congresso quadriennale dell'Unione Matematica Italiana, è stato consegnato il Premio Caccioppoli 2010 al Prof. Giuseppe Mingione, ordinario di Analisi Matematica all'Università di Parma, per i suoi ...
-
Questa mattina, alle 11.00, nell’Aula Magna dell’Università si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati per i 400 studenti meritevoli del 2009. L'iniziativa, promossa anche dai rappresentanti degli studenti, ha preso in considerazione i dat...
-
A seguito di segnalazioni e interventi sulla stampa locale, l’Università degli Studi di Sassari si è subito interessata degli interventi urgenti da realizzare all’interno e all’esterno della Palazzina Ittiresu di Nulvi. L’edificio, di proprietà...
-
Lo European Research Council (ERC) ha reso pubblici i nomi dei vincitori del bando Starting Grant 2011, giunto alla sua IV Edizione, per il quale sono stati stanziati 670 milioni di euro. In cinque anni verranno finanziati 480 giovani scienziati per...
-
Qual è oggi il senso della professione giornalistica? Quali ostacoli limitano la possibilità di esercitare a pieno diritto il diritto di cronaca incardinato nell’articolo 21 della Costituzione? Qual è il grado di consapevolezza e il livello di attenz...
-
Dopo tre giorni di intensi lavori si è conclusa mercoledì 14 settembre l’International Conference on Breath Analysis, un evento scientifico di alto profilo a cui hanno portato un contributo i migliori esperti mondiali.Duecentotrenta delegati provenien...
-
Cristiana Di Valentin, ricercatrice del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è la vincitrice del Premio Nasini 2011, il riconoscimento che la Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica Italia...
-
Chissà se qualche novello Zuckerberg siede tra i banchi dell’Insubria. Anche l’ideatore di Facebook quando ha voluto trasformare la sua creatura in business si è trasferito in California. E proprio da lì, dalla Silicon Valley arriva Charles Versagg...
-
Dopo tre anni di ricerche e rilevazioni a Milano e in Lombardia il progetto TOSCA (Tossicità del Particolato Atmosferico e marker molecolari di rischio), una ricerca multidisciplinare sui danni causati dall'esposizione alle polveri sottili, present...
-
Al convegno, organizzato dall'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA), partecipano i più noti nipponisti italiani. Spazierà dall’arte alla storia, dalla filosofia alla musica, dalla religione all’economia, dal cinema alla linguisti...
-
Bastano sessanta secondi di dolore fisico o sociale per sentirsi esclusi o ignorati. È la conclusione alla quale sono giunti gli autori della ricerca The consequences of pain: The social and physical pain overlap on psychological responses, che è stata ...
-
Si terrà venerdì 16 e sabato 17 settembre il convegno “Limiti convenzionali e costituzionali del diritto penale europeo dopo il Trattato di Lisbona. Il dibattito in Germania e in Italia”. L’auditorium della facoltà di Giurisprudenza, in via Carlo...
-
Si terrà all’Aquila venerdì 16 settembre alle ore 9.00 presso l’Aula Paride Stefanini della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Coppito) il Convegno sul tema “150 anni di Sanità Pubblica in Italia”. Il Convegno nazionale è stato organizzato dall...
-
Qualsiasi organizzazione, privata o pubblica, ogni giorno deve confrontarsi con un numero sempre maggiore di dati disponibili in formato elettronico. Come gestire al meglio queste informazioni? Come interpretarle per fare le giuste scelte di innovazione e...
-
Nell’ambito del Prin 2008, l’Università di Messina è stata presente anche quest’anno a Hierapolis in Turchia, con la Missione Archeologica Italiana, avviata sul finire degli anni ’50, dal prof. Verzone dell’Università di Torino. Il Dipartimen...
-
Il Dipartimento di Fisica della Materia e Ingegneria Elettronica dell’Università di Messina e l’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR (sez. Messina) organizzano la XIII edizione della conferenza internazionale “Electromagnetic and Light Sc...
-
La Prof.ssa Marta Catellani, Direttore del Dipartimento di Chimica Organica e Industriale della Università di Parma, ha ricevuto dal Presidente della Accademia Nazionale dei Lincei, Prof. Lamberto Maffei, comunicazione della sua elezione a Socio corrispo...
-
È indetto per l’a.a. 2011/2012 il concorso per titoli ed esami per l’ammissione al primo anno della Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici, istituita presso le Università degli Studi di Trieste, Udine e Venezia Ca’ Foscari. La...