Seminari e Convegni
A Bologna i massimi esperti europei di telecomunicazioni studiano l'evoluzione al 5G
Dal 4G al 5G, dall’Internet delle Cose al Cloud, dalle applicazioni biomediche o di telemedicina a quelle satellitari: sono questi alcuni dei temi in discussione alla più importante conferenza europea sulle telecomunicazioni, EuCNC 2014 (European Conference on Networks and Communications), che si terrà a Bologna presso il Centro Congressi della Fiera, dal 23 al 26 giugno. 500 partecipanti provenienti da aziende, centri di ricerca ed università di tutta Europa ed oltre si troveranno per fare il punto sul futuro delle telecomunicazioni.
Leggi tutto...
23 giugno: il Ministro Beatrice Lorenzin incontra gli studenti dell'Ateneo di Parma
Diretta web - Lunedì 23 giugno alle ore 11,30, nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università, 12), il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin incontrerà gli studenti dell’Università di Parma. A fare gli onori di casa sarà il Rettore dell’Ateneo, Loris Borghi, che aprirà l’appuntamento e introdurrà il Ministro insieme al Pro Rettore per la Sanità Vincenzo Vincenti. Protagonisti dell’incontro, che sarà moderato dal Direttore della “Gazzetta di Parma” Giuliano Molossi e al quale sono state invitate le autorità territoriali e i rappresentanti delle forze sociali ed economiche, saranno gli studenti dell’Ateneo: il Ministro Lorenzin sarà a disposizione per rispondere alle loro domande.
Leggi tutto...
Univ. di Bologna - All'Alma Mater arrivano gli studiosi di raggi X
I raggi X e le radiazioni ionizzanti “declinati” e “analizzati” in tutte le possibili applicazioni, dall’industria all’ambiente, dalla medicina ai beni culturali. Succede all’Università di Bologna al convegno internazionale “European Conference on X-Ray Spectrometry” (16-20 giugno, Complesso Belmeloro, via Belmeloro 14) organizzato dal prof. Jorge Fernandez del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Alma Mater e che riunisce esperti provenienti da Stati Uniti, Sud America, Giappone, Russia e Cina.
Leggi tutto...
Verso una nuova Europa: obiettivi, istituzioni, politiche
“Andiamo verso una nuova Europa?” È il titolo della riflessione a più voci sui principali temi al centro del dibattito europeo che si terrà giovedì 12 giugno, alle 16, nella sala Ajace a Udine (piazza Libertà). L’incontro è promosso dal gruppo di studenti di giurisprudenza dell’Università di Udine che a fine maggio ha dato vita al “Festival delle riforme” e dal Comune del capoluogo friulano. Introdurrà il dibattito Claudia Morviducci, professore di Diritto dell’Unione europea all’Università di Roma Tre.
Leggi tutto...
'Perugia città universitaria’, incontro-dibattito ad Umbria libri
Si parlerà di "Perugia città universitaria" all'incontro-dibattito di venerdì 13 giugno 2014, alle ore 12, al Centro servizi camerali Alessi, nell’acropoli perugina. L’iniziativa, inserita tra gli incontri promossi nell’ambito di Umbria libri 2014, vedrà l’intervento del Rettore dell’Università degli Studi Franco Moriconi, confrontarsi con Catiuscia Marini, Presidente Regione Umbria, e Giovanni Paciullo, Rettore dell’Università per Stranieri. Coordina Gabriella Mecucci.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - Al Polo Carmignani la conferenza internazionale sulla crisi economica in Europa e negli Stati Uniti
Da giovedì 12 a sabato 14 giugno, l'Università di Pisa accoglierà studiosi provenienti da tutte le parti del mondo per discutere dell’impatto dirompente che la crisi economica - esplosa a fine 2008 negli Stati Uniti con lo scandalo della Lehman Brothers - ha avuto a livello globale. La conferenza "The Crisis in EU and USA", in programma al Polo Carmignani, ha l’obiettivo di stimolare una riflessione interdisciplinare su come la crisi ha cambiato la società occidentale: il suo sistema politico e sociale, quello economico e produttivo, e soprattutto il quotidiano di tutti gli individui, oggi raccontato in maniera peculiare dai media e dall’industria culturale. Affinché la crisi possa, oggi, essere intesa come un’opportunità di cambiamento, per la costruzione di un mondo migliore.
Leggi tutto...
“MesoLife - A Mesolithic perspective on Alpine and neighbouring territories”
E’ dedicato agli ultimi cacciatori-raccoglitori preistorici dell'area alpina e dei territori limitrofi il convegno internazionale “MesoLife - A Mesolithic perspective on Alpine and neighbouring territories”, che si terrà da mercoledì 11 a sabato 14 giugno al Museo della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta” di Selva di Cadore (BL). Organizzata da Federica Fontana e Davide Visentin, rispettivamente Ricercatrice e Dottorando del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, da Ursula Wierer dell’Università di Siena e della Soprintendenza dei Beni Archeologici della Toscana, in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Archeologici del Veneto, il Comune di Selva di Cadore e l'Associazione Amici del Museo di Selva di Cadore, l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della Commissione Human Occupation of Mountain Environments dell’Unione Internazionale di Scienze Preistoriche e Protostoriche, della Regione Veneto e della Provincia di Belluno.
Leggi tutto...
Enrico Letta e le “Sfide interne ed esterne della presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea”

Univ. di Perugia - Energie rinnovabili in Agricoltura: integrazioni e sinergie

Lectio magistralis di Hui Chen (University of China) sui modelli di cooperazione economica e legale con la Cina
Una lectio magistralis come anteprima del corso di alta formazione per comprendere meglio il ruolo del diritto commerciale e finanziario nell’ordinamento politico cinese: la terrà il responsabile del “Risk investment development research center” della “Renmin University of China” nonché Vice segretario generale della “China association of angel investment technology venture alliance” prof. Hui Chen, lunedì 9 luglio alla Scuola Superiore Sant’Anna, con inizio alle ore 10.30 in aula 3 della sede centrale.
Leggi tutto...
A Pisa un convegno internazionale su Hegel e il movimento fenomenologico
Dal 10 al 13 giugno 2014 il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa ospiterà un convegno internazionale di filosofia dal tema “Hegel e il movimento fenomenologico”. L’evento è organizzato dal gruppo di ricerca di Zetesis in “Idealismo tedesco e fenomenologia” con il supporto del Consiglio degli studenti dell’Università di Pisa, il patrocinio del Comune di Pisa, e in collaborazione con la Scuola di Dottorato in Filosofia e Storia della scienza (Università di Pisa),
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 42 di 143