
Seminari e Convegni
Univ. Roma Tre - Incontro con Google e presentazione Google Glass

Comunicazione e prevenzione dei tumori nelle donne
L’importanza della comunicazione nelle attività di prevenzione dei tumori, in particolare nelle donne – dagli screening mammografici all’alimentazione all’attività fisica – sarà affrontata nel workshop “Comunicazione e salute: prevenire è meglio che curare” che si terrà mercoledì 16 aprile, alle 15, nell’aula 5 del polo di Santa Chiara a Gorizia. L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è organizzato dall’Associazione nazionale donne operate al seno (Andos) e dall’Università di Udine in collaborazione con UniFerpi Gorizia.
Leggi tutto...
In Università Cattolica seminario su: “Patto di stabilità e autonomie locali”
“Patto di stabilità e autonomie locali” è il titolo del Seminario, organizzato dal Centro di ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche – Ce.C.A.P. e che si terrà martedì 15 aprile dalle ore 9.30 alle 12.00 presso la Sala Piana dell’Università Cattolica di Piacenza. Dopo il saluto introduttivo dalla prof.ssa Anna Maria Fellegara, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, il prof. Giuseppe Manfredi, docente dell’Università Cattolica, modererà e introdurrà l’argomento.
Leggi tutto...
SSSUP - Il vino e la Cina fra consumi che aumentano e tendenze di mercato in continua evoluzione
Nessuna location può risultare più adatta della splendida cornice di Montepulciano (Siena) per ospitare il convegno internazionale intitolato “Il vino e la Cina: cultura, tendenze dei consumi e prospettive di mercato”, in programma per martedì 15 aprile 2014 e organizzato, in particolare, dalla Scuola Superiore Sant'Anna, con la diretta partecipazione all'ideazione dell'evento di Pietro Tonutti, Prorettore per l'Internazionalizzazione e docente di arboricoltura generale e coltivazioni arboree, e dal suo Istituto Confucio, promotore e “"main organizer”.
Leggi tutto...
Quando le verità scientifiche non sono così vere
Lunedì 14 aprile continua il ciclo di incontri dell'Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Bologna “Per sentito dire?” dedicato ai nuovi strumenti critici necessari per orientarsi nella proliferazione delle fonti di informazione. Ospiti di questo secondo incontro – intitolato “Frodi scientifiche? Ricerca e responsabilità sociale dello scienziato”, che si terrà lunedì 14 aprile alle 17 in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio – sono i professori dell’Università di Bologna Giuliano Pancaldi, del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, e Giovanni Perini, del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie.
Leggi tutto...
Entrare in Formula1: Red Bull e Scuderia Toro Rosso incontrano studenti e neolaureati all'ateneo di Udine

A Unife il Seminario “Il rilancio del territorio dopo il terremoto. Strategie innovative per lo sviluppo sostenibile del patrimonio pubblico”
La ricostruzione del centro di Ferrara, città tra le più importanti in Europa per presenza di opere d'arte, e dei centri storici delle sue ventisei frazioni, nonché del sistema di collegamenti materiali e immateriali necessari a riarticolare la città-territorio in un sistema policentrico coerente. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati nel corso del seminario “Il rilancio del territorio dopo il terremoto. Strategie innovative per lo sviluppo sostenibile del patrimonio pubblico”, che si terrà venerdì 11 aprile dalle ore 9,30 alle ore 13,30 nell'aula A3 del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, (Polo Scientifico Tecnologico, via saragat, 1).
Leggi tutto...
SSSUP - Lorenzo Bini Smaghi e quelle “33 false verità sull’Europa”

Univ. di Udine - Processo agli studi classici: declino o attualità?
Inevitabile declino o rinnovata attualità alle soglie del terzo millennio? Gli studi classici finiscono sotto processo e il rettore dell’Università di Udine Alberto Felice De Toni sarà uno dei protagonisti del dibattimento pubblico, intitolato “In-attualità del liceo classico?”, che si terrà domani, venerdì 11 aprile al liceo “Visconti” a Roma (inizio alle 8.30) alla presenza del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini. Protagonisti dell’evento saranno, fra gli altri, Luigi Berlinguer, Innocenzo Cipolletta, Giovanni Maria Flick, Claudio Gentili, Gian Antonio Stella e Luca Telese.
Leggi tutto...
Univ. di Ferrara - I due appuntamenti di aprile del Laboratorio MaCrO sul tema delle mafie
Al via il nuovo ciclo di incontri sul tema delle mafie, affrontato da diversi scorci prospettici grazie al contributo di ospiti prestigiosi, a cura del Laboratorio interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (MaCrO) del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Univeristà di Ferrara, coordinato da Stefania Carnevale, Serena Forlati e Orsetta Giolo. Ecco gli appuntamenti di aprile alla Sala Consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza (c.so Ercole I d’Este, 44):
Leggi tutto...
SSSUP - Scoprire l’origine della sclerosi multipla
Perché un individuo sano all’improvviso si ammala di sclerosi multipla, malattia sociale che ancora non trova risposta? Il prof. Paolo Zamboni, Direttore del Centro Malattie Vascolari dell'Università di Ferrara, è un chirurgo vascolare che, negli anni scorsi, ha formulato un’ipotesi sull’origine della sclerosi multipla, confermata da alcuni scienziati e negata da altri, e proprio su questa sua teoria che ha destato curiosità, dubbi e perfino polemiche dai toni aspri all’interno della comunità scientifica internazionale, Paolo Zamboni relazionerà alla Scuola Superiore Sant’Anna venerdì 11 aprile (ore 18.00, aula magna) per il ciclo “Orizzonti in medicina e biologia”.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 49 di 143