Seminari e Convegni
La diversità come patrimonio dell’impresa
Giovedì 22 maggio 2014, alle 9,30, all’Università Europea di Roma (www.unier.it - via degli Aldobrandeschi 190), nell’ambito di Psicologia, si terrà il convegno “La diversità come patrimonio dell’impresa”, che rientra nella settimana delle Scienze Educative della Pastorale Universitaria della Diocesi di Roma, indirizzata al tema dell’ “Educazione, diversità e ricerca del bene”. L’obiettivo dell’incontro è quello di affrontare le problematiche relative all’inserimento nell’azienda di nuove realtà multietniche e multiculturali che si trovano così a convivere e interagire con realtà già sedimentate e, a volte, poco aperte al confronto.
Leggi tutto...
Lo sviluppo del potenziale del Microcredito attraverso il Social Business in Italia
Avrà luogo il giorno 26 maggio una conferenza in cui si discuterà del potenziale di microcredito in Italia a partire dalla Regione Emilia-Romagna. Il seminario si articola attraverso plenarie e quattro gruppi di lavoro tematici. Parteciperanno, tra gli altri, gli Assessori Regionali Patrizio Bianchi e Teresa Marzocchi, Nurjahan Begum e Tamim Islam della Fondazione Grameen Trust, Riccardo Graziano Segretario Generale dell’Ente Nazionale per il Microcredito, Guido Sarchielli per l’Università di Bologna, Luisa Brunori Vicepresidente della Fondazione Grameen Italia e PAM Università di Bologna.
Leggi tutto...
Le società divise dalla religione, a Pisa una conferenza internazionale
La religione divide o unisce? Il prossimo venerdì 23 maggio, dalle 10.30 alle 17.30, al Palazzo del Consiglio dei Dodici in piazza dei Cavalieri, si terrà una conferenza internazionale sulle società divise nel mondo contemporaneo. Esperti sul tema converranno a Pisa per discutere “On Religiously Divided Societies in Contemporary World”. I contributi saranno pluridisciplinari e copriranno aspetti sia generali sia localistici, nel tentativo di contribuire alla conoscenza delle motivazioni religiose, o presunte tali, che sono spesso rappresentate, alla base di conflitti e tensioni nel mondo contemporaneo.
Leggi tutto...
Il ruolo del ricercatore nell'Europa che cambia

I lati oscuri della relatività di Einstein
Proseguono le iniziative di divulgazione scientifica proposte alla cittadinanza dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine. Giovedì 22 maggio, alle 15, nell’auditorium di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann dell’Ateneo friulano, in via Gemona 92 a Udine, Stefano Liberati, della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa), presenterà gli aspetti più sconcertanti e paradossali della teoria della relatività – diventata ormai parte della vita di ogni giorno, ad esempio attraverso l’uso della tecnologia Gps —,
Leggi tutto...
Europa: crisi economica, cittadinanza, partecipazione politica e immigrazione
Nelle Jean Monnet Conferences a Firenze il 22 e 23 maggio docenti ed esperti internazionali valutano situazione e prospettive delle politiche UE. C'è un collegamento tra il processo d'integrazione europea e il modo in cui la crisi economica colpisce lo sviluppo e la coesione sociale? Qual è l'impatto del progressivo allargamento dei confini dell'UE e della politica monetaria sulle crescenti diseguaglianze, la disoccupazione, i conflitti sociali che caratterizzano oggi l'Europa? E ancora: a che punto è il progetto di cittadinanza europea e come può essere costruita una politica dell'immigrazione effettivamente comune dell'Unione europea?
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - “Politiche del lavoro: Italia, Europa”
Tiziano Treu (Emerito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Stefano Giubboni (Università di Perugia) e Silvana Sciarra (Università di Firenze) parteciperanno all’incontro “Politiche del lavoro: Italia, Europa”; è in programma mercoledì 21 maggio 2014, alle ore 16, nell’Aula 1 del Dipartimento di Scienze Politiche. L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri “I mercoledì di Scienze politiche”.
Scrittura e comprensione: giornata di studio

Patrimonio culturale, sviluppo e occupazione dei giovani
Il Centro Studi Heritage e Territorio della Università Europea di Roma (www.unier.it) promuove per mercoledì 21 maggio 2014 una giornata di studio che ha come tema la definizione di un “metodo Italia” per lo sviluppo basato sul patrimonio culturale. Ha l'obiettivo di comunicare e consolidare le esperienze positive di valorizzazione del territorio già realizzate seguendo una strategia di intervento, che si è definita negli anni in una interrelazione attiva con le diversificate realtà italiane.
Leggi tutto...
Un tesoro medievale nella tomba di Enrico VII

Giornate umbre di Medicina Molecolare, convegno sulle talassemie
“Il Globulo Rosso e il Metabolismo del Ferro” è il tema del convegno organizzato nell’ambito delle Giornate Umbre di Medicina Molecolare 2014. L’incontro scientifico, lunedì 19 maggio 2014, nell’Aula Magna di Medicina, a Sant’Andrea delle Fratte, avrà inizio alle ore 9. Relatori: Cristina Mecucci (Università degli Studi di Perugia), referente scientifico del convegno, Maria Domenica Cappellini (Fondazione “Ca Granda” Policlinico Milano), Mario Furbetta (Università degli Studi di Perugia), Achille Iolascon (Università degli Studi di Napoli Federico II), Paolo Moi (Università degli Studi di Cagliari), Raffaella Origa (Università degli Studi di Cagliari), Antonio Piga (AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino).
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Lo svantaggio sociale e l'individuazione delle tutele tra intervento pubblico e privato
- I 23 centri italiani di trapianto di fegato riuniti per discuteredella nuova terapia contro l'epatite C
- SSSUP - “Ogm”, dalla “realtà del laboratorio all’immaginario collettivo”
- Quale legge elettorale? - Convegno all'Università Udine
Pagina 45 di 143