
Altri eventi
“Concerto per Verona”

UNICAM’s got talent: al via la quarta edizione
Anche quest’anno l’Università di Camerino propone “UNICAM’S GOT TALENT”, una rassegna di esibizioni di arte varia, in particolare recitazione, musica e danza, organizzata dal Comitato Pari Opportunità e aperta a tutti gli studenti e dottorandi regolarmente iscritti agli Atenei di Camerino e Macerata. Lo spettacolo, giunto alla quarta edizione, si terrà a Camerino nella serata di mercoledì 8 maggio 2013 presso il Centro culturale “Benedetto XIII”, in località Colle Paradiso, con inizio alle 20.45.
Leggi tutto...
Univ. di Salerno - Lunedì 15 Malika Ayane in Ateneo
Importante appuntamento di Davimedia lunedì 15 aprile alle ore 14.45 nel teatro di Ateneo. La cantante MALIKA AYANE sarà ospite dell’Ateneo nell’ambito delle attività della manifestazione. Tra gli artisti più importanti e più amati del pubblico italiani, la italo marocchina si è imposta negli ultimi anni con tante canzoni da Hit Parade, con un grande successo anche nella recente partecipazione al Festival di Sanremo.
Leggi tutto...
L’Università di Firenze per La Città della Scienza di Napoli
L’Ateneo propone un concreto gesto di solidarietà, aprendo eccezionalmente in orario serale uno dei suoi gioielli, la “Specola”, sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale dell’Ateneo. L’appuntamento è per sabato 23 marzo dalle ore 20 alle 24 in via Romana, 17: l’ingresso è libero, i visitatori saranno invitati a lasciare un’offerta da destinare alla ricostruzione della Città della Scienza.
Leggi tutto...
Costantino 313 d.C. - Cronaca di un cantiere
Presentazione del documentario Costantino 313 d.C. cronaca di un cantiere ideato e prodotto dal CTU, il Centro per le tecnologie e la didattica multimediale della Statale di Milano, in occasione dell'allestimento della mostra dedicata all'emanazione dell'Editto di Costantino a Milano nel 313 d.C. che sta per concludersi a Palazzo Reale. L’Università degli Studi di Milano ha voluto documentare la fase di allestimento della mostra: un momento solitamente poco visibile che rappresenta uno straordinario esempio di collaborazione tra competenze ruoli diversificati al servizio della cultura.
Leggi tutto...
A Pisa due tappe del “Festival de la Fiction Française” promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Pisa Book Festival e con il Teatro Verdi, ospiterà due tappe del “Festival de la Fiction Française” promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia. Giovedì 28 febbraio alle 16,30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau in via Santa Maria 85 si terrà l’incontro con la scrittrice francese Hélène Lenoir che presenta il suo romanzo "Corpo estraneo" (Gremese, 2013) curato da Gianni Gremese e Antonietta Sanna.
Leggi tutto...
La poesia femminile degli anni Trenta al centro di una giornata seminariale
In una Milano “effervescente” ma ancora “maschilista” negli anni Trenta del Secolo scorso si affermano attorno alla “Scuola di Milano” le voci poetiche di quattro donne: Antonia Pozzi, Daria Menicanti, Daria Malaguzzi e Lella Monti. A loro è dedicato il convegno di studi: «Una manciata di sillabe e vocali e consonanti. Le voci femminili e poetiche della scuola di Milano», organizzato nell’ambito del Progetto Giovani Pensatori, dal Centro Internazionale Insubrico “Cattaneo” e “Preti” e dal Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Leggi tutto...
Un volume ricorda Vespucci a cinquecento anni dalla sua morte
Sarà presentata venerdì 22 febbraio, nell'aula magna del Dipartimento di Studi Storici e Geografici di Palazzo Fenzi (ore 16.30, via San Gallo), una pubblicazione interamente dedicata ad Amerigo Vespucci, in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte, con cui si conclude un anno di iniziative volte a valorizzare la figura e le gesta del grande navigatore fiorentino.
Leggi tutto...
Presentazione del libro “Roma capta. Il Sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi”
L'Associazione Culturale Italia Medievale ha organizzato venerdì 1 febbraio 2013 alle 18,00 alla libreria La Feltrinelli International di Via Orlando 84/86 a Roma la presentazione del libro “Roma capta. Il Sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi” (Editore Laterza, 2012) del Prof. Umberto Roberto dell’Università Europea di Roma. Introduce e modera il Prof. Luigi Russo, della stessa università. «Il 18 luglio del 386, al primo assalto dei Galli, l’esercito romano si sbandò.
Leggi tutto...
Pomeriggi d'arte per l'avvio del 17° anno della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Udine

Scoperto manoscritto vergato dal Boccaccio dell'"Historia langobardorum" di Paolo Diacono
Il manoscritto Harley 5383, conservato alla British Library di Londra e contenente una quasi completa copia del XIV secolo dell’Historia Langobardorum di Paolo Diacono, è stato vergato dalla mano di Giovanni Boccaccio. La straordinaria scoperta, segnalata nell’articolo appena pubblicato sulla rivista scientifica on line ‘Scrineum-Rivista’ (http://scrineum.unipv.it/rivista/9-2012/pani.pdf), è opera di Laura Pani, docente di paleografia del Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Udine.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 6 di 9