Altri eventi
Gli archeologi dell'Università di Udine alla scoperta dell'antica capitale Assira Ninive
Gli archeologi del Dipartimento di storia e tutela dei beni culturali (Dibe) dell’Università di Udine apriranno nel nord della Mesopotamia, nel Kurdistan Iracheno, una estesa campagna archeologica regionale decennale senza precedenti, patrocinata dal governo curdo e iracheno. Obiettivo, ricostruire la storia, dalla preistoria al periodo islamico, dell’insediamento e dell’uso del territorio della regione di Dohuk,
Leggi tutto...
Notte dei Musei 2012: le iniziative dell’Università di Pisa

Edda Bresciani svela i segreti dell’antico Egitto al Salone del libro di Torino
L’antico Egitto protagonista di un incontro organizzato dalla Pisa University Press al Salone internazionale del Libro di Torino. Domenica 13 maggio, alle ore 14.00, nello Spazio Autori B, appuntamento con «L’Egitto antico. I templi di Medinet Madi nel Fayum. Percorrere il parco archeologico», un incontro che prende spunto dal volume omonimo di Edda Bresciani, professore emeritus dell’Università di Pisa e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei,
Leggi tutto...
Gli appuntamenti di “Amico Museo” nei musei dell’Università di Pisa
Ritornano in tutta la Toscana gli appuntamenti di “Amico Museo”, visite guidate, conferenze, laboratori, animazioni che anche quest’anno seguono il filo conduttore del tema della giornata internazionale dei musei, “Musei in un mondo che cambia. Nuove sfide, nuove ispirazioni”. Anche l’Università di Pisa aderisce alla manifestazione proponendo numerosi eventi e iniziative che faranno scoprire i tesori conservati nei suoi musei.
Leggi tutto...
Venezia - Giuseppe Ayala presenta il suo libro

Giuliano Amato e Franco Mosca presentano“Il mio fratellone Terzani”

Musica e poesia rinascimentale all'Università di Udine
Giovedì 19 aprile all’Università di Udine, nell’ambito della Settimana della cultura, appuntamento con le musiche rinascimentali e barocche friulane e venete e versi d’autore e popolari. Alle 15.30, nel salone del Tiepolo di Palazzo Caiselli (vicolo Florio 2/b) a Udine, si terrà il concerto intitolato “Musica e poesia nel Cinquecento veneto e friulano” tenuto dall’Ensemble Claviere di Vittorio Veneto (Treviso). L’evento è organizzato dal dipartimento di Storia e tutela dei Beni culturali dell’Ateneo in collaborazione con l’Associazione musicale “Gilberto Pressacco” e il Centro studi Claviere.
Leggi tutto...
E’ nato il primo e-book della Università Europea di Roma

“La settimana della Cultura” nei musei dell’Università di Pisa

Sassari - Riapertura della Cappella della SS. Annunziata
Il Direttore generale delle biblioteche e il Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna presenteranno nel complesso monumentale dell'ex ospedale civile di Piazza Fiume a Sassari, il 19 aprile 2012 alle ore 11.00, il restauro dell'atrio, del vestibolo dei benefattori e della Cappella della SS. Annunziata. A seguito di una convenzione tra ASL e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è in corso il restauro, il recupero e la rifunzionalizzazione del complesso monumentale dell'ex ospedale civile della SS. Annunziata di Sassari, finalizzato ad ospitare la nuova sede della Biblioteca Universitaria di Sassari e la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Sassari e Nuoro.
Leggi tutto...
Un libro sulle tradizioni liturgiche della Cristianità nel periodo dell’Alto Medioevo
Le tradizioni liturgiche della Cristianità nel periodo dell’Alto Medioevo nel loro rapporto con la sede di Roma e con l’azione dei Papi sono il tema del volume miscellaneo Liturgie e culture tra l’età di Gregorio Magno e il pontificato di Leone III. Aspetti rituali, ecclesiologici e istituzionali a cura di Renata Salvarani appena pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana nella collana Monumenta, studia, instrumenta liturgica.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 8 di 9