
Altri eventi
Imre Nagy. Un ungherese comunista

Univ. di Milano-Bicocca - La rivista “Antropologia” si rinnova
La rivista “Antropologia”, curata dai docenti di Scienze della Formazione di Milano-Bicocca, diventa ad accesso libero e introduce la valutazione tra pari, gli articoli vengono cioè letti e selezionati da esperti anonimi con il sistema del doppio-cieco. Pubblicata a partire dal 2001, “Antropologia”, edita da Ledizioni, è la prima rivista italiana di questo tipo a rivolgersi a un pubblico internazionale: l’ultimo numero della vecchia serie, e il primo della nuova, sono interamente in inglese. I numeri sono scaricabili gratis sul sito internet (www.antropologia.org).
Leggi tutto...
Al via le celebrazioni dantesche a Verona
A 750 anni dalla nascita di Dante anche l’ateneo, come numerose accademie, istituzioni e organizzazioni dell’Italia e del mondo, si prepara per celebrare l’Alighieri proponendo alla città una serie di iniziative. Ad aprire le giornate dantesche scaligere sarà la lectio magistralis “Attualità della commedia” di Marco Santagata, in programma giovedì 15, alle 14.30, nell’aula T.1 del Polo Zanotto. Verona è, con Firenze e Ravenna, tra le città italiane più legate al nome del poeta e gioca un ruolo centrale nel valorizzare il patrimonio storico-culturale della produzione dell’Alighieri.
Leggi tutto...
Visite aperte a tutti per conoscere l'arte europea

L'Università di Pisa ricorda il poeta portoghese Manuel António Pina

Gli 80 anni di Flash Gordon e la rivoluzione de "L’Avventuroso”
Flash Gordon è un fumetto di fantascienza creato da Alex Raymond e pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti il 7 gennaio 1934. In Italia arriva il 14 ottobre dello stesso anno, sulla prima pagina di una nuova rivista settimanale “L’Avventuroso”, creata appositamente dall’editore fiorentino Nerbini. L’importanza di questo settimanale nel panorama editoriale per ragazzi degli anni trenta è tale che non è esagerato definire la sua uscita come rivoluzionaria. “L’Avventuroso” è un giornale colorato che mantiene le nuvolette per i dialoghi all’interno delle tavole (come negli originali americani), invece di ricorrere ai testi in rima tipici dei giornaletti pubblicati fino a quel momento.
Leggi tutto...
Come un romanzo, risolto l'enigma della torah della biblioteca universitaria di Bologna
Dopo l’identificazione, da parte del prof. Mauro Perani, del più antico rotolo ebraico completo della Torah, conservato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna (seconda metà del XII secolo e inizio del XIII secolo), rimanevano da chiarire la provenienza e la storia di un manoscritto di tale importanza, che sembravano avvolte nel mistero. Ma ora l’enigma è stato risolto grazie ad un’accurata indagine svolta dal Settore manoscritti della stessa Biblioteca che ha promosso e seguito la ricerca, preannunciata dalla direttrice Biancastella Antonino nel maggio 2013 durante la presentazione alla stampa.
Leggi tutto...
Univ. di Udine - Grecia, scoperte tombe micenee inviolate e un altare funerario
Sepolture micenee intatte, databili tra XV e XIV secolo a.C., con corredi di ceramica e attrezzi in metallo, e una sorta di altare funerario per rituali come libagioni e offerte di culto su cui venne deposto un defunto. Sono le principali scoperte della quinta campagna di scavi presso Eghion, in Grecia, condotta dagli archeologi coordinati da Elisabetta Borgna, docente di Archeologia egea all’Università di Udine, nell’ambito di un progetto internazionale del Ministero greco della Cultura, diretto da Andreas Vordos.
Leggi tutto...
Univ. di Bologna - Festa delle scritture
“Festa delle scritture”: una giornata dedicata alle tendenze dell’attuale orizzonte delle scritture creative, alla memoria di autori moderni e contemporanei e a inedite forme di lettura critica rese possibili dalle nuove tecnologie. Si tratta di un evento articolato in sessioni di letture pubbliche e presentazioni di libri e progetti critici, cui prenderanno parte docenti universitari tra cui Gian Mario Anselmi, Alberto Bertoni, Niva Lorenzini e Fulvio Pezzarossa; narratori (tra cui Ermanno Cavazzoni, Angelo Ferracuti, Patrick Fogli,
Leggi tutto...
Decamerone: recente ritrovamento archivistico ne rivede modalità e data di composizione
Quanto finora sappiamo tanto della modalità quanto della data di composizione del Decamerone di Giovanni Boccaccio potrebbe essere messo oggi in discussione da un recente ritrovamento archivistico effettuato da Bruno Figliuolo, docente di storia medievale dell’Università di Udine. Di questo documento e delle ragioni della sua importanza ne discuterà lo stesso Figliuolo nel corso di una conferenza in programma giovedì 27 marzo alle 17 nell’aula 4 di palazzo Garzolini, in via Gemona 92 a Udine.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - La dimora natale di Galileo: l’enigma delle tre case

Altri articoli...
Pagina 3 di 9