Scienza e Tecnologia
Nuova varietà di kiwi precoce, dalla ricerca delle università di Udine e Bologna
Nasce dalla ricerca condotta dalle Università di Udine e Bologna una nuova varietà di kiwi a polpa gialla che matura precocemente. La nuova varietà, tutelata congiuntamente dai due Atenei, verrà presentata lunedì 10 settembre a Bologna. Le due Università hanno anche predisposto un bando destinato a vivaisti e aziende interessate alla moltiplicazione e al commercio del nuovo kiwi su scala mondiale.
Leggi tutto...
Filmato il meccanismo molecolare che regola la velocità di contrazione dei muscoli
Tutti sanno, o possono facilmente rendersi conto, che il movimento dipende dall’accorciamento dei muscoli degli arti e che la velocità alla quale i muscoli si accorciano, e quindi noi ci muoviamo, diminuisce se aumenta il peso che dobbiamo trasportare. Il meccanismo molecolare di questo fenomeno così intuitivo e fondamentale nella vita di tutti i giorni era rimasto finora sconosciuto.
Leggi tutto...
Pubblicata ricerca su effetto polifenoli salute umana

Rivoluzionari sistemi di coltura delle piante con benefici effetti sull’economia
L'Università di Perugia in prima linea nello studio dell'apomissia, un tipo di riproduzione asessuata che, applicata alle specie vegetali, potrebbe generare grandi vantaggi economici e produttivi. Gran parte dei ricercatori europei che studiano il sistema riproduttivo delle piante e coloro che studiano l'apomissia si sono uniti nella COST ACTION "Harnessing plant reproduction for Crop Improvement - HAPRECI") finanziata dalla Comunità Europea, di cui l'Università di Perugia è coordinatrice, nella persona del dottore Emidio Albertini, e Grant Holder, nella figura del Dipartimento di Biologia Applicata.
Leggi tutto...
Uno studio dell’Università di Pisa svela come il cervello umano riconosce la fine di un’azione
Uno studio interdisciplinare realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, appena pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica “Brain and Language”, ha dimostrato che la rappresentazione e l’organizzazione dei concetti di evento nel cervello umano sono connesse con la proprietà degli eventi di essere provvisti di un punto finale.
Leggi tutto...
Musei sottomarini: oggi fruibili, sicuri e sostenibili!
Favorire la fruizione del patrimonio sottomarino e migliorare la sua conservazione: sono i due obiettivi che hanno costituito il fil rouge del Progetto TETI - Integrated Technologies for the Sustainable Management of the Underwater Cultural Heritage elaborato da due team dell'Alta Scuola Politecnica e sviluppato a partire dal caso studio dell'Itinerario Archeologico Subacqueo di Capo Graziano a Filicudi.
Leggi tutto...
Con le torri solari di Unife 9 tonnellate di CO2 in meno
Una struttura che insegue la traiettoria del sole nell'arco della giornata. E’ quella appena installata in via Saragat al Polo Scientifico e Tecnologico dell’Università di Ferrara e che contribuirà ad alimentare laboratori e aule didattiche, con conseguente riduzione di immissioni di CO2 di più di 9 tonnellate all’anno.
Leggi tutto...
Trovato nuovo gene che causa la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

LHC fa un progresso decisivo nell'osservazione del Bosone di HIGGS
Il contributo dei ricercatori italiani è stato decisivo nella costruzione e nella messa in opera dei rivelatori ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) e CMS (Compact Muon Solenoid) installati al CERN di Ginevra. In particolare, la collaborazione tra i fisici delle alte energie e della struttura della materia dell’INFN e dell’ENEA è stata fondamentale per la realizzazione e la qualificazione di parti cruciali di alcuni rivelatori dimostratisi determinanti per l’osservazione della particella conosciuta come Bosone di Higgs.
Leggi tutto...
Mi tagli lo stipendio? Ecco perché ci sto male
Perché una riduzione dello stipendio di 50 euro ci fa più dispiacere di quanto piacere ci faccia un aumento di 50 euro? Perché le nostre pulsioni sono simili a quelle degli animali: il gatto è molto più infastidito se gli viene tolta la scodella di cibo sotto il naso, di quanto sia gratificato dall’ottenimento di quella stessa scodella. Negli esseri umani, per le questioni che hanno a che fare con il denaro, questo effetto di “avversione alle perdite” è stato spiegato e persino quantificato nell’ambito di una importante teoria che vede, tra i suoi autori, lo psicologo premio Nobel Daniel Kahneman.
Leggi tutto...
“Operazione chirurgica nello spazio perfettamente riuscita”, l’ha eseguita l’astronauta teleguidato da terra
Permettere ad un esperto sulla terra di guidare con precisione, e da grandissima distanza, le mani di un astronauta che si accinge a compiere una delicata operazione stando su una stazione orbitante nello spazio, trasformandolo in maniera istantanea in un esperto meccanico e garantendogli sicurezza. E' questa una delle possibilità del progetto che il Laboratorio di Robotica Percettiva dell'Istituto Tecip (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione, della Percezione)
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 65 di 72