Scienza e Tecnologia
Vita nelle future stazioni lunari, Udine nel progetto di ricerca europeo
Studiare, per la prima volta in maniera approfondita, gli adattamenti fisiologici dell’uomo agli ambienti, simulati, delle future stazioni lunari ottenuti mediante l’esposizione combinata a microgravità e carenza d’ossigeno (ipossia). È l’obiettivo del progetto di ricerca europeo “PlanHab: planetary habitat simulations” al quale partecipa l’Università di Udine assieme ad altri otto gruppi di ricerca inglesi, italiani, sloveni, svedesi e tedeschi.
Leggi tutto...
L’anima perugina del bosone di Higgs
Diciassette anni di attività spesi bene, da parte di oltre 120 persone fra ricercatori, laureati e dottori di ricerca: questo il contributo, solo in termini di risorse intellettuali, che il Dipartimento di Fisica e la Sezione perugina dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno dato all’esperimento CMS, Compact Muon Solenoid, svolto al CERN di Ginevra, l’esperimento che oggi, nel corso di una conferenza stampa trasmessa in webcast in tutto il mondo,
Leggi tutto...
Scoperta una nuova particella compatibile con il bosone di Higgs

L'LHC fa un passo decisivo verso l'esistenza del bosone di Higgs

E' tutta italiana la nuova tecnica ottica per studiare le opere d’arte
Un team di ricercatori italiani, formato da docenti dell’Università dell’Aquila (D. Paoletti e D. Ambrosini), dell’Università di Verona (C. Daffara) e da ricercatori del CNR-INO di Firenze (L. Pezzati) ha recentemente presentato una nuova tecnica per analizzare le opere d’arte. I ricercatori hanno pubblicato il loro lavoro sulla prestigiosa rivista internazionale Optics Express. La nuova tecnica, chiamata Thermal Quasi-Reflectography (TQR) mappa la radiazione infrarossa, nell’intervallo 3-5 micron, riflessa dalle superfici ed è in grado di evidenziare differenze di materiali e di esecuzione che i metodi attualmente disponibili non sono capaci di vedere.
Leggi tutto...
Anche il mal di schiena obbedisce alla legge della relatività?
La presenza di dolore cronico in un punto del corpo modifica la rappresentazione e la percezione che il nostro cervello ha dello spazio intorno a quel punto. È la sorprendente conclusione alla quale sono giunti gli autori della ricerca “Neglect-like tactile dysfunction in chronic back pain” (G. Lorimer Moseley, Laura Gallagher e Alberto Gallace) appena pubblicata sul sito della rivista Neurology. Dai risultati degli esperimenti sembra che ciò che accade all’esterno di una parte del corpo interessata da dolore sia processato più lentamente, come se il dolore modificasse le variabili spazio e tempo percepite dal cervello.
Leggi tutto...
Lo Studio della liquefazione della sabbia
Dopo il primo sisma del 20 maggio, la Protezione Civile della Regione Emilia Romagna (RER) ed il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale (DPC) hanno costituito un gruppo di lavoro denominato “gruppo liquefazione” col compito di valutare in tempi rapidi gli effetti che la liquefazione degli strati di sabbia piuttosto superficiali hanno prodotto sugli edifici di interi quartieri di alcuni tra i comuni colpiti dal sisma e dare alle Amministrazioni Pubbliche valutazioni sul rischio geotecnico.
Leggi tutto...
Insufficienza cardiaca dopo l’infarto, oggi si può prevenire con il cibo e, in particolare, con la pasta
Un’azienda italiana leader nella produzione di pasta di qualità, come il Pastificio “Granoro” di Corato (Bari), decide di investire nella ricerca e nello sviluppo e, non a caso, sceglie la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, erogando un finanziamento per sostenere un progetto di ricerca di nutraceutica cardiovascolare sviluppato presso i laboratori dell’Istituto di Scienze della Vita, diretto da Enrico Bonari, con durata di tre anni e che ruota attorno alla prevenzione dell’insufficienza cardiaca dopo l’infarto con il cibo.
Leggi tutto...
Apre la “fabbrica dimostrativa”delle macchine utensili per microlavorazioni di altissima precisione
Una “fabbrica dimostrativa” per micro-lavorazioni di ultra-precisione, con quattro macchine utensili ospitate da oggi, venerdì 22 giugno sino a dicembre 2012, all’interno dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e realizzate nell’ambito del Progetto Europeo “Integ-Micro”. Le macchine sono funzionanti alla perfezione e, come in una sorta di demo dal vivo, sono a disposizione degli imprenditori interessati a innovare e a rinnovare le loro produzioni.
Leggi tutto...
Euclid: luce verde alla missione europea per lo studio dell’Universo Oscuro
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha approvato oggi ufficialmente, dopo cinque anni di intenso lavoro e selezioni competitive, la realizzazione del satellite Euclid, che sarà condotta attraverso la più grande collaborazione di astronomi nel mondo. Euclid studierà l'Universo Oscuro con grande precisione, tracciando la distribuzione e l'evoluzione delle enigmatiche materia oscura ed energia oscura in tutto l'Universo. Utilizzerà un telescopio di 1,2 m di diametro e due strumenti per mappare la distribuzione tridimensionale di circa due miliardi di galassie e della materia oscura che le circonda, oltre un terzo dell’intero cielo.
Leggi tutto...
I polinomi che governano la complessità
Come si può descrivere e misurare il moto vorticoso della scia di un motoscafo? La turbolenza impetuosa di una cascata d’acqua? Le gigantesche e disordinate interazioni di campi magnetici sul sole o nelle stelle? Fino a oggi l’unica possibilità era data da sofisticati metodi statistici. Nel prossimo futuro, grazie ai polinomi scoperti da Renzo Ricca, docente del dipartimento di Matematica e Applicazioni dell’Università di Milano-Bicocca, sarà sufficiente un pc e comuni formule matematiche.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Università di Milano - Per celebrare Turing da oggi la macchina Enigma da "craccare"
- "Buono" ma non troppo - ricerca sul ruolo del colesterolo Hdl nel proteggere da infarto
- Neuroni specchio, ricerca dell’Università di Milano-Bicocca premiata a Pechino
- Individuata molecola capace di regolare il funzionamento del sistema immunitario
Pagina 66 di 72